Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] permetteva infatti a queste comunità di attivare anche un circuito di scambi a lunga distanza. A questo periodo dell'apertura del Canale Fitz-Roy, essi si limitarono a integrare con alcune risorse marine la loro alimentazione durante l'ultima fase ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] meno romanizzati delle aristocrazie tribali locali che, sia pure integrati nell'Impero tardoantico, erano dotati (come pure i notabili il quarto è quello a mare, a nord) un circuito irregolare seppur tendente al rettangolare, con porte monumentali in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] particolare quella nord). Ai pozzi, dentro e fuori il circuito murario, si affiancavano le cisterne ipogee ancora visibili presso l , soprattutto nel senso di dare luogo a un controllo integrato dell'intera regione. Se infatti la catena di Stati ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] base di semole, grassi, dolcificanti e pani di pasticceria, integrati da porzioni di carne (non sappiamo se con periodicità giornaliera) non si trattasse di grandi fattorie inserite in un circuito evoluto di vendita dei raccolti. Queste ultime erano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] a ricostruzioni affidabili, che possono in vario modo integrare le lacune della documentazione poiché ne conoscono la natura immersioni ad alta profondità e una televisione sottomarina a circuito chiuso, anch'essa trainata da un'imbarcazione. I mezzi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] costanti. Al centro era il foro, più tardi ampliato e integrato con un complesso palaziale, sede di funzionari della provincia. All'inizio , come le mura della città sannita di Telesia che su un circuito di 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] le metodologie matematico-statistiche non fanno ancora parte integrante della formazione dell'archeologo che voglia fare storia sensori CCD (Charge Coupled Device) inseriti in un circuito elettronico, che trasformano l'immagine da analogica a digitale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] superiore, impiantata su case tardoellenistiche, che si riallacciava al circuito più antico.
Una necropoli di età ellenistica (fine IV- la morte del protagonista, il quale però appare perfettamente integrato nel modo di pensare e di agire greco. Gli ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] loro sviluppo in alzato l'arco c.d. di Caracalla, databile agli inizi del sec. 3° e che venne successivamente integrato nel circuito delle mura urbiche bizantine, e un piccolo tempio in origine posto all'interno di un'area porticata.Tra la fine del ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...