SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] programmazione e più flessibile il calcolatore, fu reso possibile dall'introduzione delle memorie rapide su semiconduttore, il circuitointegrato nella sua forma primitiva. Tale innovazione consentì di realizzare per la prima volta un'intera gamma di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per elaboratori elettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuitiintegrati contengono tra 40.000 e 70.000 unità di base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] che modo era possibile combinare diversi elementi a transistor su un piccolissimo frammento di silicio, ossia il circuitointegrato (chip).
L'espansione industriale favorì una crescita esponenziale della ricerca nel campo dei semiconduttori, la quale ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] criterio di ottimizzazione del decisore può a sua volta essere unico, oppure multiplo. Per es., progettare un circuitointegrato che, impegnando un’area minima, realizzi una funzione input/output prestabilita richiede la definizione di un modello a ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] l’inevitabile aumento del numero di livelli di metallizzazione necessari per le interconnessioni, dai due o tre livelli dei circuitiintegrati degli anni Novanta del 20° sec. ai cinque o sette livelli attuali. A ogni intersezione fra un livello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ridotti notevolmente e di conseguenza diminuivano anche i costi di produzione e quelli operativi. Il brevetto del primo circuitointegrato fu depositato da Jack Kilby della Texas Instruments nel febbraio del 1959, sebbene l'idea fosse stata lanciata ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] releasing factor) e l'orexina. Il sistema nervoso autonomo sicuramente rappresenta il braccio efferente di questo circuitointegrato: infatti la leptina, tramite la mediazione del sistema nervoso simpatico, aumenta la spesa energetica, mentre l ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] di uno con componenti separate ed è molto affidabile. Grazie ai dispositivi a stato solido e all'uso dei circuitiintegrati sono stati realizzati sonde e satelliti in grado di rimanere in orbita per anni senza guastarsi. La microelettronica si ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] . ◆ [ELT] I. a giunzione: procedimento cui si ricorre per isolare elettricamente un componente in un circuitointegrato, consistente nel formare con tale componente e la regione circostante una giunzione polarizzata inversamente, che presenta cioè ...
Leggi Tutto
tecnologia silicon gate
Mauro Cappelli
Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuitiintegrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] dei chip come la LSI (Large scale integration) e la VLSI (Very large scale integration), portando alla produzione di circuitiintegrati MOS su larga scala, con elevate prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...