Inventore e imprenditore francese (Il Cairo 1945 - Parigi 2012). Dopo aver lavorato nel settore pubblico e nell’editoria (con diverse mansioni), nel 1972 ha messo a frutto la sua grande passione per l’elettronica [...] Innovatron, con il proposito di “vendere idee”; due anni più tardi ha depositato il brevetto della smartcard: un circuitointegrato capace di immagazzinare e trattare informazioni. Da allora la “carta-memoria” è stata usata in dispositivi tra i più ...
Leggi Tutto
Genericamente, disposizione, schema generale, diagramma o progetto. In ambienti diversi il termine indica la disposizione dei reparti, dei macchinari e dei posti di lavoro nelle fabbriche, nei laboratori [...] giornale, di un libro ecc.; la disposizione degli elementi che costituiscono un annuncio o richiamo pubblicitario; dati di progetto, generalmente presentati in forma grafica, che definiscono la struttura dei singoli strati di un circuitointegrato. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei circuitiintegrati, ciascuno dei punti di contatto elettrico di un chip, mediante i quali è possibile connettere le tensioni di massa, di alimentazione e i vari segnali di ingresso e [...] di uscita. I p. sono costituiti da piccole areole collegate internamente al circuitointegrato e sulle quali sono saldati i sottili conduttori di collegamento esterno. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine (dall’inglese: «modello, schema, configurazione») usato per designare lo schema di un circuitointegrato, la configurazione assunta da particolari risultati [...] sperimentali ecc.
P. recognition Tecnica elettronica volta all’individuazione automatica di oggetti attraverso loro forme, caratteri o configurazioni e il settore dell’intelligenza artificiale che si occupa ...
Leggi Tutto
Piccolo perno terminale che, in un tubo elettronico, in un semiconduttore, in un circuitointegrato, in un connettore a spina ecc., assicura i collegamenti con il circuito. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] accesso CDMA e strategia di rete sia a commutazione di circuito sia a pacchetto. Lo UMTS (Universal Mobile Telecommunications System entrare in operazione nel 2008, fornirà un nuovo servizio integrato per applicazioni mobili basato, tra l'altro, su ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] di chips Intel, stimò nel 1974 che il numero di componenti per unità di volume immagazzinabili in un circuitointegrato era destinato a raddoppiare ogni 18 mesi e questa previsione, più recentemente ribattezzata 'legge di Moore', sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che in futuro saranno coronati da successo; è pertanto probabile che la loro adozione, insieme a quella dei circuitiintegrati, permetterà la realizzazione di televisori di profondità tanto ridotta da essere assimilabili per l'ingombro a veri e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] influito sul progresso tecnologico in atto. La risposta a questa domanda non può che far riferimento al transistor e ai circuitiintegrati al silicio; da essi ha avuto inizio l'elettronica a stato solido, che ha reso possibili i moderni calcolatori ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] in modo molto più complesso, ma anche molto più preciso, come ha potuto fare Guyton disegnando il suo circuitointegrato per il controllo della pressione arteriosa, possiamo però semplificare il quadro delle nostre ipotesi, riconoscendo che solo due ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...