Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] piste di interconnessione e dei relativi contatti, che sono i massimi responsabili dell'occupazione di area di un circuitointegrato. La tensione di alimentazione VDD può essere ridotta solo a prezzo di un peggioramento del ritardo di propagazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , a Berkeley. Gli e. e. da loro progettati, denominati IRAM (Intelligent RAM), sono memorie RAM dotate, sullo stesso circuitointegrato, di processori ad alte prestazioni e altamente paralleli, per es. 8 pipeline a 64 bit. Questi processori, da 100 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] in grado negli ultimi trent'anni di raddoppiare ogni 18 mesi il numero di elementi circuitali contenuti in un circuitointegrato, consentendo così il continuo miglioramento di prestazioni dei chip a parità di costo e di consumo energetico. Allo stato ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] costruttori che utilizzano nei loro azionamenti con m. asincroni un modulatore digitale PWM disponibile in un singolo circuitointegrato, che realizza inoltre anche il passaggio al funzionamento a sei gradini.
In azionamenti ad alte prestazioni ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] Quando sistemi siffatti sono realizzati in grande serie, è spesso conveniente realizzare parte del sistema mediante un circuitointegrato dedicato (di tipo ASIC, Application Specific Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sul mercato, prima con l'acquisizione di programmi e poi di piccole emittenti televisive. Nel 1982 nacque anche il circuitointegrato nazionale EuroTv, costituito da una cooperativa di 28 stazioni. Fu questo il momento in cui il sistema industriale ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] -eye) e nei videoproiettori. Il CL è depositato su uno strato riflettente che ricopre la superficie di silicio di un circuitointegrato e la luce può essere riflessa o meno, pixel per pixel, sfruttando i meccanismi già descritti.
I vantaggi degli LCD ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] a tutte le mutazioni conosciute di un gene umano e osservare l’espressione di questo.
Elettronica
Sottile lamina di semiconduttore in cui, con opportuni procedimenti, viene ricavato un dispositivo elettronico o un circuitointegrato (➔). ...
Leggi Tutto
Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuitointegrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] in assenza dei piani di progetto. Pertanto, un circuito elettronico contenente uno o più ASIC non può essere illegalmente analizzato o duplicato. Le fabbriche dove vengono realizzati i circuitiintegrati (➔ foundry) dedicano parte della loro attività ...
Leggi Tutto
(o s. chiusa) In elettronica e in altre discipline tecniche, si dice di un dispositivo o un apparecchio con riferimento alle sole caratteristiche di connessione esterna e alla funzione di trasferimento [...] ; così, un quadripolo è una s. nera a quattro morsetti, e s. nere sono anche un amplificatore, un circuitointegrato ecc.
Per estensione, in fisica, si dice della zona dove interagiscono fortemente due particelle elementari senza peraltro entrare in ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...