TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di cifra) trasmissibile dal mezzo, maggiore è il numero di circuiti fra cui può dividersi il ciclo (e quindi il costo bit/s o suoi multipli. Questo è un primo esempio di rete integrata, e in effetti una rete IDN con linee d'abbonato numeriche prende ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] (illuminazione, segnaletica, diffusione sonora, televisione in circuito chiuso, sistemi di allarme e impianti antincendio concezioni degli anni Cinquanta (m. a sé stanti) si tende a integrare le nuove m. con gli altri sistemi di trasporto, in ambiti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] interpreti di questa s. composita, dove il documento, integrato da proiezioni, era affiancato ai pezzi dipinti e agli in Italia costituisce un notevole incentivo per la formazione di un circuito alternativo. A parte il caso isolato di D. Fo (spesso ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica).
Le gare del Circuito, la specialità più vecchia, si svolgono su percorsi di mercato abbinando alla costruzione l'offerta di un sistema integrato di servizi.
Il designer nautico in Italia ha competenze ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] interno stesso della rappresentazione visuale, rendendolo parte integrante e attiva della medesima situazione immaginata. una "tuta di dati") nella cui intercapedine è collocato un circuito di fibre ottiche. Ogni fibra del DataGlove parte dal polso, ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] della macchina come trasformatrice: deve essere invece integrato da flussi statorici opportunamente disposti, sia degli avvolgimenti statorici coincidono con gli assi di commutazione. Il circuito delle spazzole a e c si dice primario, quello delle ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] ], laboratori linguistici, videoregistratori e televisione a circuito chiuso, dispositivi e testi d'istruzione programmata criterio della comunicazione contestualizzata). La categoria dell'Approccio integrato raccoglie il meglio delle altre due in un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del decumanus maximus (privo di marciapiedi all'esterno del circuito urbano) e del cardo maximus è stata rinvenuta in in vigore sostanzialmente invariato fino alla fine del III) era integrato da una rete di torri di guardia. Notevole la presenza, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] studio del ricco, del potente, del ben integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza ed.), Encyclopedia of Precolonial Africa, Walnut Creek 1997.
Sulla produzione e i circuiti di scambio dell'oro:
L.-G. Binger, Du Niger au Golfe de ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fallo violento il tackle da dietro che metta in pericolo l'integrità fisica di un avversario), nel caso in cui sputi contro un estese all'intero anno e si moltiplicano attraverso circuiti di moderna comunicazione, come Internet e telefoni cellulari ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...