televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] segnale elettrico (segnale video) tratto dal circuito della fotocellula era amplificato e inviato attraverso una includono invece la fruizione di servizi Internet, il commercio elettronico, fino alla richiesta di spettacoli, come accade nelle pay ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] (o non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer.
di carta di credito, o di accedere alla nostra posta elettronica. Più in generale, apposite leggi proteggono le informazioni personali, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le quattro variabili V1, V2, I1, I2, secondo il particolare problema da affrontare.
Nello studio dei circuitielettronici, considerati lineari per piccole variazioni dei segnali applicati all'ingresso, sono molto usate le relazioni equivalenti alle ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di fronte alla sostituzione della trasmissione a circuito aperto con quella via cavo, i giornali dovrebbero affrontare la possibilità di servizi a stampa distribuiti elettronicamente, i prodotti cinematografici vedrebbero crearsi una concorrenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] stata quella di una regia unica per tutto il circuito internazionale, con le stesse immagini per tutti i paesi forza nella polizia di Honolulu, sulle tracce di un dispositivo elettronico rubato arriva a Berlino durante le Olimpiadi in compagnia del ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] la velocità del consumo e la necessità di immettere nel circuito molte copie dello stesso film. Un film viene quasi debbono essere - verosimili in tutti i loro componenti.
L'immagine elettronica della televisione, al di là delle sue forme e della sua ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dopo il servizio pubblico compie lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo il via a una nuova era in cui il mezzo elettronico impara a sfruttare gli eventi sportivi di respiro internazionale in ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] lettori di codice a barre, tessere di riconoscimento elettronico, apparecchi d’identificazione biometrica attraverso il viso, l’iride, la voce o la mano, impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di sorveglianza satellitare e così via ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...