• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Ingegneria [110]
Fisica [105]
Elettronica [73]
Temi generali [59]
Informatica [42]
Elettrologia [32]
Chimica [28]
Biologia [31]
Medicina [30]
Matematica [31]

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , si producono e distribuiscono programmi a un circuito di 200 emittenti. A fine anni Ottanta a cura di C. Ghidelli, Roma 1997; i discorsi ora in formato elettronico in http://www.agensir.it/sir_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=1101 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] le possibili vie di diffusione di ‛corto circuito', dovute a difetti lineari o superficiali quali: limitata, ha permesso l'individuazione di vacanze superficiali; il microscopio elettronico, le cui applicazioni sono state sviluppate da E. Ruska (1931 ... Leggi Tutto

MAGISTRATURA

Il Libro dell'Anno 2009

Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli Magistratura «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101) La riforma giudiziaria di Giorgio [...] si finirebbe per costruire un pubblico ministero fuori dal circuito della giurisdizione, consentendo un controllo del governo sul dovrebbero avvenire presto per via telematica all’indirizzo elettronico comunicato da ogni legale al proprio ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RICORSO PER CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATURA (6)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] di trasformare l’individuo in un ibrido di biologia e d’elettronica, capace di sfiorare l’eterna utopia dell’immortalità. In ogni industriali, l’opera multimediale tende a fuoriuscire dal circuito istituzionale dell’arte (museo e galleria) sostituendo ... Leggi Tutto

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] i primi risultati ottenuti con Adamo II, un ‘cervello elettronico’ ideato da Ceccato e costruito in collaborazione con l’ spegnersi, il gioco temporale combinatorio. I comandi ai circuiti dovevano venire trasmessi da interruttori a nastro, mossi ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] un piccolissimo frammento di silicio, ossia il circuito integrato (chip). L'espansione industriale favorì una e avanzò l'ipotesi di una struttura (come quella di un elettrone intrappolato) per spiegare ciascuna di esse. I fisici di numerosi laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rilevando la forza o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l 10-5 T) e dei segnali elettromagnetici generati da apparecchiature elettroniche (fig. 4.72). Per questo motivo, le misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] lettori di codice a barre, tessere di riconoscimento elettronico, apparecchi d’identificazione biometrica attraverso il viso, l’iride, la voce o la mano, impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di sorveglianza satellitare e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] , in particolare di celle a combustibile. Inoltre a partire dagli anni ottanta si è assistito alla miniaturizzazione dei circuiti elettronici e al proliferare di prodotti di tutti i tipi funzionanti con batterie sia primarie che ricaricabili. Infine ... Leggi Tutto

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] gestione che penalizza e deprime l’imprenditore inserito nel circuito legale. Ciò a tutto beneficio di investitori criminali così com’è possibile il ricorso a sistemi di pagamento elettronici, a depositi (magari frazionati) presso banche, all’acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali