livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] permettono di individuare con facilità quali sono i valori di l. corretti nei diversi punti caratteristici dei circuiti. ◆ [FSD] L. donatore: v. sopra: L. accettore. ◆ [FSD] L. elettronici nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 6 b. ◆ [FSD] L ...
Leggi Tutto
Internet
Andrea Di Salvo
La rete delle reti
La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] , ha spinto la diffusione di Internet oltre il circuito universitario, aprendo alla dimensione commerciale. In Italia, di fuori degli orari di apertura degli uffici (è il governo elettronico, o e-governement). Ci si può divertire ascoltando la radio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] di produzione industriale completamente automatico controllato solo da un calcolatore elettronico ha trovato applicazione nell’industria petrolifera americana nel 1959. Un circuito autocontrollato funziona in base a un processo molto simile alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] tre soggetti: l’emittente della carta che gestisce il circuito, il titolare della carta che acquista e l’esercente ’adozione da parte di eBay, la società leader nel commercio elettronico su internet. Negli anni 2000 gli utenti PayPal sono circa 100 ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] termocoppia; a parte vanno poi considerati i moderni a. elettronici, che in genere, a differenza degli strumenti precedenti (che corrente sotto misurazione, e due bobine chiuse in corto circuito; un indotto è sollecitato a rotare, in ciò contrastato ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] divide in due specialità principali: le corse di velocità in circuito chiuso (l'autodromo), e i rallies, gare a collocato dietro il pilota ed è abbinato a un cambio elettronico che trasmette la potenza alle ruote posteriori. Le sospensioni anteriori ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] inserendo un resistore di opportuno valore tra il catodo o l'emettitore e il reoforo a potenziale nullo del circuito in cui il dispositivo elettronico è inserito. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. circolare: tipo particolare di p. di un'onda o di una radiazione ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] termoelettronico caratterizzato da altissima resistenza fra catodo e griglia; inserito in un opportuno circuito, consente di realizzare voltmetri elettronici con resistenza interna paragonabile con quella di elettrometri; è caratterizzato da vari ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 e. ◆ [ELT] A. elettronico: quello nel quale elemento di a. è un flusso di elettroni nel vuoto: per es., quello che si ha tra il circuito anodico e quello di griglia controllo di un tetrodo o pentodo usato ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] tipi precedenti, ma con essa veniva semplicemente chiuso il circuito di una pila locale, in cadenza con le principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico di Monaco di Baviera, cui intervenne anche la legazione ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...