Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] motore a gas di carbone, mentre nel 1884 i francesi C. Renard e A. Krebs effettuarono un volo su circuito chiuso di 8 km con un dirigibile a motore elettrico. Ma fu F. von Zeppelin che iniziò nel 1898 la progettazione di grandi aeronavi (sino a 127 m ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] o di arseniuro di gallio. Tali m. sono utilizzati per le loro proprietà elettriche favorevoli alla realizzazione di complessi circuiti miniaturizzati sulla loro superficie; tuttavia, affinché tali m. siano utilizzabili nelle tecnologie elettroniche ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] suono (da 1,4 a circa 5 Mach), e sono generalmente a circuito aperto a tipo intermittente, sia a pressione sia a vuoto, per tutte intermittenti, tra cui i tipi più diffusi sono la g. ad arco elettrico, la g. a plasma, il tubo d’urto, la g. ad urto ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] (v. fig.). Gli a., nella loro costituzione più semplice, sono schematicamente formati da un circuito raddrizzatore e da un filtro elettrico necessario per livellare le componenti armoniche della tensione di rete presenti all’uscita del raddrizzatore ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] assumono poi particolare importanza le sostanze usate lungo il circuito di svuotamento, in particolare i mastici e le . Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per evitare condensazione sul modello. Per il campo Kn≫1 si ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] di un f. omogeneo soggetto unicamente al suo peso (cavi telefonici, elettrici ecc.); in questo caso la tensione varia da punto a punto e in cemento armato. Il f. è disposto in un circuito chiuso il cui sviluppo complessivo è circa il triplo della ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] con modalità tali che esso entra in funzione in conseguenza di una certa variazione di uno dei parametri elettrici del circuito stesso. Dispositivi di tal genere sono chiamati genericamente r. metrici e, in particolare, a seconda della grandezza che ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] risonatori penetrano due spire f e g di accoppiamento ai circuiti esterni. Le due cavità sono raccordate con saldature vetro- che essa risuoni alla frequenza della tensione applicata. Il campo elettrico che si viene a stabilire fra le due griglie b ...
Leggi Tutto
Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] essi un oscillatore a cristallo piezoelettrico (a) fornisce una tensione elettrica alternata (v), il cui periodo è noto con grande precisione; uno speciale circuito elettronico, detto ‘circuito di porta’ e agente come un interruttore molto rapido (b ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] estremità polari di un magnete allo scopo di chiudere il circuito magnetico e impedire la smagnetizzazione del magnete.
A. di lo spostamento di organi meccanici o a comandare un commutatore elettrico (➔ relè), o, anche, a fare segnalazioni dirette. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...