impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] sistema presenta a una determinata sollecitazione: per es., quella che un circuitoelettrico offre a un campo elettromotore variabile tendente a far passare in esso una corrente (i. elettrica: v. oltre). [ACS] I. acustica: nel quadro dell'analogia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nei costi di produzione.
L'idea di un circuito integrato era vincente: producendo tutte le componenti di un circuitoelettrico su un singolo nastro di semiconduttore, i collegamenti elettrici potevano essere ridotti notevolmente e di conseguenza ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] a newton (m/N). La denomin. deriva dal fatto che nell'analogia acusto-elettro-meccanica corrisponde alla c. elettrica. ◆ [EMG] C. parassita: in un circuitoelettrico, c. mutua di determinate componenti, od organi, rispetto alla terra o rispetto ad ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] suonare una sirena.
L'antifurto funziona o segnalando l'apertura di una finestra attraverso la chiusura di un circuitoelettrico, o rilevando la presenza di persone all'interno di un'abitazione: i modelli particolarmente sensibili si accorgono delle ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...]
Conduttori e isolanti
Quando agli estremi di un conduttore, come accade nei metalli, si applica una tensione elettrica (circuitoelettrico), vi è un passaggio di corrente perché gli elettroni (atomo) sono liberi di muoversi. Invece negli isolanti ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] quale la trattazione di dispositivi della fluidica può essere ricondotta a quella di un corrispondente circuitoelettrico: per es., definendo come carica f., corrispondente alla carica elettrica, il rapporto qf=V(p/pu), con V volume del fluido, p sua ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] stesso che fattore di perdita dielettrica (v. dielettrico: II 129 b); (b) per un componente elettronico o per un circuitoelettrico, l'inverso del fattore di qualità (→ qualità). ◆ [EMG] Fattore di d. per condensatori fissi: v. componenti elettronici ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuitoelettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] quale si deriva la potenza della corrente. Per l'inserzione dei w. nei circuiti, sia in corrente continua, sia in corrente alternata monofase, trifase e polifase, v. misurazioni elettriche: IV 22 e. Per misurazioni di potenza nel campo delle alte e ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] potendo dipendere da parametri, distinti dalle variabili precedenti: per es., nell'elettrotecnica, le c. di un circuitoelettrico, vale a dire resistenza, induttanza, capacità e forza elettromotrice impressa, non dipendenti in genere (nei componenti ...
Leggi Tutto
circuitale
circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] , in parallelo, mista). ◆ [ELT] [EMG] Legge c.: la relazione analitica che governa la densità della corrente in un circuitoelettrico puramente resistivo (legge di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e) oppure il flusso d'induzione in un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...