Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in continua o in alternata nel caso di s. resistivi, necessariamente in alternata negli altri casi), oppure circuiti voltamperometrici.
Per ottenere uscite elettriche da s. meccanici si può accoppiare a un s. primario un s. secondario: così, per es ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] in cui cioè sono presenti dei transistori. Nel caso di circuiti passivi e cioè contenenti solo resistori, condensatori e induttori le locuzioni circuitoelettrico o circuito elettronico sono sostanzialmente equivalenti. L’e. utilizza i metodi propri ...
Leggi Tutto
Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.
Nelle [...] .
In elettrotecnica, il l. di corrente è il dispositivo posto in un circuitoelettrico con il compito di limitare il valore dell’intensità di corrente. Negli impianti elettrici i l. di corrente più comuni sono basati sulla fusione di un determinato ...
Leggi Tutto
medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] termine equivalente a derivazione o parallelo. In particolare, resistore che si dispone in parallelo a un tratto di circuitoelettrico percorso da corrente continua per ridurre la corrente che circola in questo a una frazione assegnata. Indicando con ...
Leggi Tutto
biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine al secondo elettrodo. tecnica In elettrotecnica ed elettronica, si dice di elementi di circuitoelettrico costituiti da un solo conduttore. ...
Leggi Tutto
In elettronica, particolare software che consente, a partire da un disegno composto da un complesso di elementi circuitali disposti e connessi in modo vario, di ottimizzare i percorsi e le connessioni [...] e di disegnare un nuovo circuitoelettrico, con il quale, con procedimenti, per es., litografici, può essere realizzato il relativo circuito stampato. ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico (b in fig. 1) concatenato con 2 circuitielettrici, dei quali uno, detto circuito inducente oppure circuito (o avvolgimento) primario, a, riceve energia dalla linea di alimentazione, mentre l’altro ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] della resistenza dell’aria e di attriti interni nella molla. Si ha una perfetta analogia formale con un circuito oscillante elettrico: l’induttanza di questo corrisponde alla massa, la capacità corrisponde alla cedevolezza della molla, la resistenza ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , attraverso soluzioni redox o per mezzo di materiali carichi che accettino le cariche fotogenerate convogliandole in un circuitoelettrico.
I portatori fotogenerati tendono a ricombinarsi, e il ritorno all’equilibrio è più rapido, se nel materiale ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] da un nottolino di arresto. Chiudendo il circuitoelettrico trasmittente, la corrente eccitava un elettromagnete e nei tipi precedenti, ma con essa veniva semplicemente chiuso il circuito di una pila locale, in cadenza con le emissioni di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...