Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , attraverso soluzioni redox o per mezzo di materiali carichi che accettino le cariche fotogenerate convogliandole in un circuitoelettrico.
I portatori fotogenerati tendono a ricombinarsi, e il ritorno all’equilibrio è più rapido, se nel materiale ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] altro tipo di o. meccanico, può farsi riconducendosi, nel quadro dell'analogia elettromeccanica (→ elettromeccanico), a un equivalente circuitoelettrico. Qui ci limiteremo a ricordare che l'o. della fig. 1 può essere schematizzato, come mostra la ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] l'atomo e che fra le cariche si esercitano forze chiamate elettriche. E sappiamo anche che una corrente elettrica non è altro che un flusso di cariche attraverso un circuitoelettrico.
Una svolta decisiva per la scienza dell'elettricità si ebbe nel ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] v. gruppi di Lie: III 120 b. ◆ [FTC] [EMG] C. di energia elettrica: misura, indicandone il valore, l'energia elettrica assorbita da un circuitoelettrico; è costituito da un circuito wattmetrico, nel quale dalla corrente di utenza e dalla tensione di ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] circuitoelettrico percorso da corrente; (b) Specific., dispositivo per generare, mediante correnti elettriche, un campo magnetico avente certe volute caratteristiche o che serve per un determinato scopo; in genere, è costituito da un nucleo ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (o córto circùito) [Comp. di corto e circuito] [EMG] Annullamento o forte riduzione dell'impedenza di uno o più componenti di un circuitoelettrico, ottenuta, per la messa [...] medesimi; il considerevole aumento della corrente circolante nel circuito produce, per il calore sviluppato, effetti deleteri sugli impianti e sulle apparecchiature elettriche ove non si adottino opportuni dispositivi protettivi, quali limitatori ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] a newton (m/N). La denomin. deriva dal fatto che nell'analogia acusto-elettro-meccanica corrisponde alla c. elettrica. ◆ [EMG] C. parassita: in un circuitoelettrico, c. mutua di determinate componenti, od organi, rispetto alla terra o rispetto ad ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...]
Conduttori e isolanti
Quando agli estremi di un conduttore, come accade nei metalli, si applica una tensione elettrica (circuitoelettrico), vi è un passaggio di corrente perché gli elettroni (atomo) sono liberi di muoversi. Invece negli isolanti ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] stesso che fattore di perdita dielettrica (v. dielettrico: II 129 b); (b) per un componente elettronico o per un circuitoelettrico, l'inverso del fattore di qualità (→ qualità). ◆ [EMG] Fattore di d. per condensatori fissi: v. componenti elettronici ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuitoelettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] quale si deriva la potenza della corrente. Per l'inserzione dei w. nei circuiti, sia in corrente continua, sia in corrente alternata monofase, trifase e polifase, v. misurazioni elettriche: IV 22 e. Per misurazioni di potenza nel campo delle alte e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...