• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Fisica [197]
Ingegneria [143]
Elettrologia [90]
Temi generali [88]
Elettronica [78]
Matematica [69]
Fisica matematica [62]
Medicina [56]
Chimica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [54]

ASCENSORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] venire aperta se la cabina non si trova ferma dietro di essa. La prima funzione è assolta da contatti elettrici inseriti nel circuito di manovra, mentre la seconda è ottenuta a mezzo di un catenaccio meccanico controllato dalla cabina a mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – BATTERIA – ACCIAIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSORE (3)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] fenomeni energetici, e può anche essere ignorato da chi studia soltanto i fenomeni che si svolgono entro il circuito elettrico. Invece ogni variazione di corrente, cioè ogni forma di accelerazione nel moto dell'elettricità genera, nel campo magnetico ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dall'asse della lancetta dei secondi: a ogni dente la leva si alza, chiudendo così, o rispettivamente aprendo, il circuito elettrico. Storia. - La genesi delle umane nozioni spaziali e temporali, come anche l'origine della misura del tempo, sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] tenore dell'ossigeno nei gas di scarico, fornisce un segnale elettrico molto diverso non appena il rapporto λ si discosta dal trasmissione dei segnali su fibre ottiche, abbinata al circuito elettrico unifilare (multiplex; Nissan, 1981); il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] : 1,75 dal lavoro elettrochimico di dissociazione elettrolitica dell'allumina; 0,8 ÷ 1,25 dal circuito elettrico e nei contatti varî; 1,8 ÷ 2 dalla resistenza elettrica dello spessore del bagno stesso; o,65 ÷ 2 dalle perdite varie di calore e per ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] si libera per le trasformazioni chimiche che avvengono alle zone di contatto íra le due fasi (v. pila). Se si considera un circuito elettrico formato da due metalli diversi A e B e si portano i due punti di contatto a due diverse temperature t1 e t2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , azionati dalla pressione del gas; alla terza categoria quei congegni mediante i quali si ottiene l'intermittenza con l'aprire e chiudere il circuito elettrico. Questi ultimi possono funzionare per mezzo di un congegno d'orologeria, o di un motorino ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] di Foucault. Un disco metallico A (fig. 7) ruota tra le espansioni polari P di un elettromagnete: finché nel circuito elettrico non passa corrente, essendo il tasto T aperto, il disco non incontra resistenze di natura elettromagnetica: ma appena il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti

TRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENO Corrado GUZZANTI . Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.). Circolazione [...] di contegno. Lo stesso dicasi per il controllo permanente di posizione, che viene fatto mediante la chiusura di un circuito elettrico tra contatti appartenenti al contrago ed all'ago accostato dello scambio, in modo che uno scostamento anche lieve ... Leggi Tutto
TAGS: INSTRADAMENTO – LOCOMOTIVA – BINARIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENO (4)
Mostra Tutti

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] dei tubi, per determinarne in conseguenza lo spessore ed escogitare taluni prudenziali dispositivi di smorzamento di dette oscillazioni. Chiudendo un circuito elettrico, destinato, p. es., ad azionare i motori d'un opificio, prima che la corrente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali