Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] La scelta della configurazione di massa determina tutte le interfacce di un dispositivo verso i circuiti esterni.
Il principale problema delle interfacce elettriche è costituito dall’interferenza di modo comune. Essa è rappresentata dalle correnti e ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e dalla loro attività di computazione. In altre parole, non solo le sinapsi controllano il firing (attività elettrica neuronale) in un circuito, ma è lo stesso pattern di firing neuronale che definisce dinamicamente lo stato plastico delle sinapsi e ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] ottiche. Si potrebbero considerare materiali magnetici la cui risposta magnetica sia di tipo risonante, in analogia ai circuiti RLC elettrici, ma essi in natura non esistono. L’ovvia conclusione è che materiali con ε e μ contemporaneamente negative ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] un momento di dipolo diverso da zero. Per motivi di stabilità elettrica, il potenziale dell’elettrodo di gate deve essere vincolato a un valore fissato dal circuito di polarizzazione. Pertanto, è necessario che il potenziale aggiunto, generato dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] forza motrice dall’esplosione di una miscela gassosa provocata da una scintilla elettrica. Verso la fine del 1851, decise di mettere in atto le timidi tentativi di miglioramento e inserendoli nel circuito dell’informazione dal quale erano esclusi, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] concettuale richiesto era di considerare le curve attorno al filo elettrico libere di muoversi ed effettivamente in moto al momento della chiusura o dell'apertura del circuito; in questo modo, tuttavia, il concetto stesso di stato elettrotonico ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] vicine da un lato comportano un incremento della loro resistenza elettrica e dall’altro danno luogo a capacità spurie che finiscono sulla floating gate si aggira intorno a 300.000; il circuito di lettura della memoria deve discriminare tra 0 e 300. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] con un tubo di rame per impedire l'accumulo di carica elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di raggiungere tensioni moltiplicava la ionizzazione primaria per mezzo di un circuito di conteggio a più stadi. L'amplificatore lineare ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] (1913-1993), che costruì un generatore di campo elettrico con frequenze radio disegnando gli elettrodi in modo tale di informazione quantistica è quello che sostiene un qubit e il circuito più semplice è un registro che contenga N qubit: applicare ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] molto rapidi (per es., nonosecondi) e si interrompono aprendo quindi il circuito con tempi di risposta molto brevi.
Accelerazione di particelle
Un plasma può sostenere campi elettrici molto più intensi di quelli che si possono raggiungere in un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...