Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] che lo strato superficiale liquido più vicino al solido è carico elettricamente di segno opposto ma di quantità uguale rispetto alla parete del misura del potenziale prodottosi quando l'impedenza del circuito di misura esterna è resa tanto elevata da ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] principi di funzionamento dei sistemi LED. – Il chip LED, il circuito stampato PCB (Printed Circuit Board) su cui viene saldato, lo strato di fosfori, le connessioni elettriche e l’ottica primaria costituiscono il package. Il package, il dissipatore ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] La densità del carburo fuso è di 3,4. La resistività elettrica varia in funzione del contenuto percentuale e della temperatura, come è dei conduttori, i quali devono chiudere il circuito racchiudendo col loro sviluppo la minima superficie possibile ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] ).
In un d. digitale ogni pixel cambia proprietà ottiche per effetto dell’applicazione e della variazione del campo elettrico proveniente dal circuito elettronico del dispositivo, per es. emettendo luce nei d. a plasma o in quelli OLED (Organic Light ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] ed elevato), l'igrometro è anch'esso di tipo elettrico (laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato , che è orientata verso il trasmettitore in quota. Nel circuito di questo è incluso il barocommutatore, che fornisce ad ogni ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] di azione, debitamente amplificati, permette la chiusura di un circuito e quindi la messa in moto di un micromotore che aziona utilizzato per azionare al posto di un micromotore elettrico un muscolo artificiale che sfrutta la forza espansiva di ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] la condensazione sulla mica si viene a formare un collegamento elettrico tra le armature del condensatore e si produce un particolare crepitio al telefono del circuito oscillante.
Altri igrometri usati nelle industrie sono basati sulla diminuzione ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] , ma mantenuti rigorosamente alla stessa temperatura, durante tutto il ciclo termico prestabilito, mediante un circuito che controlla la potenza elettrica fornita a ciascun contenitore. Per mantenere le condizioni di eguale temperatura tra i due ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] ed il suo basso costo, sia per la semplicità del circuito di misura e la facilità di eseguire misure ad una considerevole ridurre enormemente ogni effetto di isteresi. Inoltre i circuitielettrici di misura, e in particolare quelli a battimenti ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] , in un tempo tanto minore quanto maggiore è l'intensità luminosa. I t. fotoattivati permettono un isolamento elettrico perfetto tra il circuito di potenza, connesso all'anodo e al catodo, e quello di controllo, connesso al terminale di porta ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...