• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Fisica [197]
Ingegneria [143]
Elettrologia [90]
Temi generali [88]
Elettronica [78]
Matematica [69]
Fisica matematica [62]
Medicina [56]
Chimica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [54]

Idee fondamentali della fisica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] è un fluido ma appunto una forma di energia) e quest’ultimo in energia meccanica. Lo stesso dicasi per i circuiti elettrici, che a causa di attrito nel moto delle cariche, generano calore nel filo: l’energia di movimento della corrente si trasforma ... Leggi Tutto

modello

Dizionario di filosofia (2009)

modello Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] Possono avere con essi una relazione analogica formale, come accade nel caso di un pendolo oscillante e di un circuito elettrico descritti da una medesima equazione. Possono avere relazioni di analogia materiale, come nel caso dei m. cristallografici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

Marconi, Guglielmo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marconi, Guglielmo Anna Parisi L’inventore della telegrafia senza fili Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] di consultare la sua biblioteca e utilizzare il suo laboratorio. Per generare le onde elettromagnetiche, Guglielmo costruisce un circuito elettrico che viene azionato da un tasto manuale. In questo modo può trasmettere segnali più corti o più lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – KARL FERDINAND BRAUN – JAMES CLERK MAXWELL – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

temperatura Giuditta Parolini Di grado in grado La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] la sua forma in base alle variazioni di temperatura, e la cui flessione può essere utilizzata per interrompere un circuito elettrico. I punti di riferimento più usati per la misura della temperatura sono la temperatura di ebollizione e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

CEREBOTANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEREBOTANI, Luigi Enrico Ferri Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] da un nottolino di arresto. Chiudendo il circuito elettrico trasmittente, la corrente eccitava un elettromagnete e nei tipi precedenti, ma con essa veniva semplicemente chiuso il circuito di una pila locale, in cadenza con le emissioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA – ELETTROMAGNETE – PANTELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREBOTANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

bit

Enciclopedia della Matematica (2013)

bit bit termine derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary digiT, cioè cifra binaria, ovvero cifra del sistema di numerazione binario, che può avere soltanto due possibili valori. Nella teoria [...] da uno dei due valori (o stati) possibili, usualmente indicati con 0 e 1 (per esempio, in un circuito elettrico, gli stati 0 e 1 possono essere rappresentati, rispettivamente, dall’assenza o dalla presenza di corrente, o dalla smagnetizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ DI MISURA – BIT DI PARITÀ – BINARY DIGIT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bit (3)
Mostra Tutti

atrio-ventricolare

Dizionario di Medicina (2010)

atrio-ventricolare Pietro Francia Comune all’atrio e al ventricolo del cuore. Nodo a., struttura appartenente al sistema specifico di conduzione del cuore (detta anche nodo di Tawara-Aschoff) situata [...] cardiaca in corso di aritmie atriali ipercinetiche (ad es., fibrillazione atriale). Il nodo a. può costituire il circuito elettrico sede di una specifica aritmia parossistica nota come tachicardia da rientro nel nodo atrio-ventricolare. Orifizi a ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TRICUSPIDE – CALCIO-ANTAGONISTI – CIRCUITO ELETTRICO – ATRIO DESTRO – PACE MAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrio-ventricolare (1)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] sensazione uditiva nell'orecchio di chi ascolta; 2. che i suoni siano fedelmente riprodotti. Suoni vocali. Costanti elettriche dei circuiti. Attenuazione e distorsione. - È noto dall'acustica che un suono vocale è composto di più suoni elementari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Carlo RODANO Romeo MELLA . Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] si possono anche determinare le direzioni da cui provengono i rumori; i telegeofoni inoltre, mercé un circuito elettrico, uno speciale ricevitore telefonico e un centralino, consentono di raccogliere le osservazioni di più posti di ascoltazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] venne attuata da W. Einthoven applicando al torace un microfono collegato a un circuito elettrico primario, che provoca la comparsa di un'extracorrente indotta in un circuito secondario, nel quale è inserito un galvanometro a corda (fig. 12). La fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali