Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ampie dalla seconda metà degli anni 1970 sorse invece un circuito editoriale clandestino all’interno del paese che, oltre a ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] .
L. a microstriscia
Le l. a microstriscia (stripline) sono usate come elementi di collegamento all’interno dei circuitiintegrati a microonde e a onde millimetriche. Nella versione più semplice esse sono costituite da un collegamento metallico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riagganciare nazioni tanto a lungo tagliate fuori dal circuito della libertà e della cultura occidentale e di pp. 15-20.
Centre for economic policy research, Europa, l'integrazione flessibile, Bologna 1996.
P.V. Dastoli, L'Unione Europea e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] e varî accorgimenti per eliminare qualsiasi possibilità di corto circuito e per le dispersioni. Quest'ultimo inconveniente si iscritta, ed è regolato dalle norme sul contratto di appalto, integrate da particolari disposizioni del cod. nav. (art. 237 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] luoghi ed edifici presupponendo di ottenere un insieme urbano integrato; interviene con l'obiettivo di estendere le aree pedonali cinema di evasione e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale è rappresentata dal regista L. Favio.
La dittatura ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e quindi gli sforzi strutturali, che potrebbero danneggiare seriamente l'integrità del m. e/o delle sue componenti. Infine il interno dei serbatoi di propellente.
Si hanno infine circuiti di telemisura destinati a inviare a terra informazioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] la produzione di coca, destinata a essere raffinata in Colombia e immessa nel circuito internazionale della droga. L'allevamento ha subito un forte potenziamento e ha integrato le carenze alimentari del paese: in un decennio bovini e volatili sono ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Carlo I d’Angiò la città fu ricostruita «con più spazioso circuito che prima» e il suo territorio, diviso in lotti ( sepolcro di Celestino V, le cui spoglie, rimaste miracolosamente integre, sono state recuperate nei giorni successivi. Lesionate e a ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] diverse parti del paese e a inserirle unite nel circuito degli scambi internazionali. Tornato a guidare il ministero i fenomeni fisici e morali dell’universo» e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto fra le varie scienze. Di qui anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] fondiario, il regime fiscale dei Tang, fondato su un sistema integrato di prelevamenti e di corvée, ripartiti tra i nuclei familiari statale e dal fisco, o la rivalità con i circuiti mercantili, erano colti i meccanismi di produzione, accumulazione ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...