Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ampie dalla seconda metà degli anni 1970 sorse invece un circuito editoriale clandestino all’interno del paese che, oltre a ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] I c. integrati presentano numerose possibilità di impiego: realizzazione di memorie, sia portatili sia fisse all’interno dei calcolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, unità centrali di elaboratori, circuiti logici elementari ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del doppio lavoro, e sono al netto dei dipendenti in Cassa integrazione − la riduzione è stata pari, in questo periodo, a 1 più inerente alla sua ''qualità'' intrinseca ma connesso al circuito economico in cui riesce a inserirsi. Anche l'oscillazione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] distrutta dai Batteri.
Infatti la foresta vive in circuito chiuso, recuperando pian piano le sostanze nate dalla bene o male ubicati, bene o male serviti, bene o male integrati nel tessuto urbano o immediatamente circostante, bene o male ubicati e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nella fase tardocomnena, l'artista li reinserisce nel circuito dell'organicità della forma con la funzione di un'arte libraria per la quale figure e decorazione erano parti integranti della stessa mansione - non sembra aver fatto parte di uno ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] dalle basse maree, è invece avviato a soluzione con il 'progetto integrato rii' e lo scavo dei fanghi dal fondo dei canali per sistema continuo e l'andirivieni delle navi rappresentava il circuito più rapido che esistesse per la rotazione di capitali ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Carlo I d’Angiò la città fu ricostruita «con più spazioso circuito che prima» e il suo territorio, diviso in lotti ( sepolcro di Celestino V, le cui spoglie, rimaste miracolosamente integre, sono state recuperate nei giorni successivi. Lesionate e a ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] museali. Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi (sede del Comune) rappresentano un circuito culturale estremamente virtuoso.
È un sistema integrato di preziosità artistiche sul quale sono piovuti finanziamenti per 15 milioni di euro pubblici e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , si scoprì come fosse utilizzabile il cosiddetto 'circuito nordatlantico' e, di conseguenza, le rotte attraverso 1628, 36 ristampe. Nell'arco di questo periodo, l'opera fu integrata passando da uno a quattro volumi, senza che comparissero mai i nomi ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...