RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sul mercato, prima con l'acquisizione di programmi e poi di piccole emittenti televisive. Nel 1982 nacque anche il circuitointegrato nazionale EuroTv, costituito da una cooperativa di 28 stazioni. Fu questo il momento in cui il sistema industriale ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] I c. integrati presentano numerose possibilità di impiego: realizzazione di memorie, sia portatili sia fisse all’interno dei calcolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, unità centrali di elaboratori, circuiti logici elementari ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del doppio lavoro, e sono al netto dei dipendenti in Cassa integrazione − la riduzione è stata pari, in questo periodo, a 1 più inerente alla sua ''qualità'' intrinseca ma connesso al circuito economico in cui riesce a inserirsi. Anche l'oscillazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riagganciare nazioni tanto a lungo tagliate fuori dal circuito della libertà e della cultura occidentale e di pp. 15-20.
Centre for economic policy research, Europa, l'integrazione flessibile, Bologna 1996.
P.V. Dastoli, L'Unione Europea e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] luoghi ed edifici presupponendo di ottenere un insieme urbano integrato; interviene con l'obiettivo di estendere le aree pedonali cinema di evasione e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale è rappresentata dal regista L. Favio.
La dittatura ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Regione ha elaborato un Progetto per la formazione di un circuito teatrale regionale con il restauro e il riutilizzo di 19 teatri promosso dall'Ente Regionale è stato il Programma Integrato Mediterraneo-Umbria (PIM) che, individuando un quadro ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] centro etrusco con vocazione emporica, direttamente collegato con il circuito tirrenico a partire dalla seconda metà del 7° e monumentale. Grazie all'estensione dei soggetti di tutela integrata − sottolineata talvolta da un regime di aree di rispetto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] evoluzione in atto nell'ambito europeo e di cogliere, come parte integrante di un sistema che opera su una scala sempre più ampia, , come si diceva all'inizio, attraverso il nuovo circuito istituzionale CEE-Stato-Regioni la cui evoluzione tuttora in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di veicoli su un tratto di binario, i circuiti di binario rappresentano tuttora i dispositivi più impiegati, con più celere e più utilizzato da cittadini e viaggiatori), né si è integrato con le f. minori e le f. metropolitane e, soprattutto, con ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] la quota di risorse che è necessario chiedere al circuito del risparmio per garantire la copertura di tutte le spese e tesoreria) e dell'intero settore pubblico allargato. L'integrazione dei flussi conoscitivi di cassa tra Tesoro ed enti esterni ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...