Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ampie dalla seconda metà degli anni 1970 sorse invece un circuito editoriale clandestino all’interno del paese che, oltre a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cinta ascrivibili ai secc. 7°-8°, il cui circuito inizia e finisce sul porto includendo una superficie di 'altro le mura ayyubidi della fine del sec. 12°, la stretta integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea e il sistema di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nella fase tardocomnena, l'artista li reinserisce nel circuito dell'organicità della forma con la funzione di un'arte libraria per la quale figure e decorazione erano parti integranti della stessa mansione - non sembra aver fatto parte di uno ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] secondo gli assi centuriali, non venne in questa fase integrato al precedente (Marini Calvani, 1978; 1992).Scarse sono le necessità di fortificare ulteriormente la città, sia nel circuito murario sia nella cittadella vescovile (Pelicelli, 1922; ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sul lato occidentale come base delle mura duecentesche comprendendone nel circuito una delle porte, il c.d. arco etrusco - dalla ghiera peraltro rifatta in epoca romana -, perfettamente integrato nella muratura medievale e ribattezzato porta all'Arco ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] studio del ricco, del potente, del ben integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza ed.), Encyclopedia of Precolonial Africa, Walnut Creek 1997.
Sulla produzione e i circuiti di scambio dell'oro:
L.-G. Binger, Du Niger au Golfe de ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di A. (30 × 7-8 stadi) sembrano attendibili; il circuito delle mura, a un certo momento, sarebbe stato di 15 km circa La testimonianza di Erodoto (IV, 150-158) trova conferme e si integra con il cosiddetto "giuramento dei fondatori" (SEG, IX, 3). L ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri Rosso meridionale. Queste fonti hanno permesso infatti di delineare il circuito commerciale tra l'Egitto e il Corno d'Africa nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lo sviluppo di sistemi di produzione e di distribuzione che integrano aree e comunità produttrici e non produttrici, con modalità e di perdita di funzionalità, fino all'uscita dal circuito culturale attivo e all'ingresso nel deposito archeologico. L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dalle guerre greco-gotiche, le condizioni del suburbio apparvero precarie sia per l'integrità dei corpi santi che per la sicurezza dei devoti, in un processo diverse regioni. Parallelamente a questo circuito direttamente collegato con la capitale ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...