memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] esplorazione: l’esperienza ha causato un cambiamento a lungo termine nei circuiti dell’ippocampo e tale cambiamento si correla con la formazione di delle corrispondenti tracce di MLT.
Modificazioni neuronali nell’apprendimento motorio
Un gruppo di ...
Leggi Tutto
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] avviene l’alterazione di alcuni gruppi o popolazioni neuronali cerebrali che perdono la capacità di comunicare, cioè modificazioni strutturali della citoarchitettonica e della morfologia dei circuiti neurali, si traducono in termini neurofisiologici e ...
Leggi Tutto
neuroscienza computazionale
<-šè- ...> locuz. sost. f. – Disciplina che si occupa dell’applicazione di modelli computazionali alle funzioni cognitive. Lo scopo di questi studi è di capire attraverso [...] quali circuiti, con relative variabili e costanti, il cervello supporti il linguaggio, la cognizione numerica, la cognizione molto vasto di problemi aperti: la decodifica dell’attività neuronale associata sia all’intenzione motoria, sia ai processi di ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] un forte parallelismo interno, quali sono quelle neuronali. Il primo approccio concreto al calcolo parallelo è come ‘computer come transistor’, cioè componente elementare di circuiti di computer. I primi chip sono stati sviluppati negli ...
Leggi Tutto
simulazione incarnata
simulazióne incarnata locuz. sost. f. ‒ Teoria della simulazione (embodied simulation) fondata sulla scoperta, avvenuta nel corso degli anni Novanta del 20o sec., di neuroni di [...] dell’osservatore l’attivazione dei medesimi circuiti nervosi deputati a controllarne l’esecuzione, producendo una simulazione automatica definita simulazione incarnata. Ciò avviene grazie alla presenza di reti neuronali che si costituiscono nel corso ...
Leggi Tutto
induzione omogenica
Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] quali contatti formerà con altri elementi nervosi, andando così via via a costituire i circuiti del sistema nervoso adulto. Il processo di specificazione neuronale dipende da due sistemi di segnalazione paracrina che creano gradienti lungo i due assi ...
Leggi Tutto
interneurone
Neurone completamente collocato all’interno del sistema nervoso centrale. Schematicamente il sistema nervoso centrale comprende: (a) un gruppo di cellule per riconoscere lo stimolo (i neuroni [...] principale è quella di preservare la temporizzazione degli eventi neuronali su vaste aree del cervello. In passato si collaterali limitati, da cui il termine frequentemente usato di circuiti locali di interneuroni. Tuttavia, i recenti progressi nelle ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...