Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 3a (v. Phillips e altri, 1971). In qualche parte dei circuiti della fig. 14, o in altri non inclusi nella figura, la più specializzati se non rimane integra una parte delle unità neuronali esistenti nella stessa area corticale lesa. I dati di Denny ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] disconnessione tra strutture tra loro collegate da vie neuronali. Il fenomeno della diaschisi è spesso transitorio di effettuare una singola inspirazione profonda da uno spirometro a circuito chiuso contenente una miscela gassosa di 133Xe, in modo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , della University of Rochester, ipotizza che l'induzione neuronale sia dovuta a un fattore presente all'interno dell' a neuropsychological study, in cui propone l'idea che circuiti riverberanti (gruppi cellulari) siano responsabili della memoria a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] del valore aggiunto dal produttore di personal computer al fabbricante di circuiti integrati e Olivetti non era tra questi. Una decina di il suo apporto sulla modellazione matematica delle reti neuronali del cervello. La teoria di Caianiello è alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] il ruolo della funzione nello stabilirsi delle connessioni neuronali specifiche.
August Weissmann nel 1894 teorizzava che le di questi sistemi a modelli fisiologici organizzati secondo circuiti di regolazione automatici. Fino a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] tecnologiche (le memorie a disco, la miniaturizzazione dei circuiti, la telematica e i lettori ottici o scanners Martino e Socci Natali, 1986; v. Sartor, 1990); infine le reti neuronali e la fuzzy logic (v. Losano, The computer..., 1993; v. Philipps ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] mammiferi. Al di là dei singoli geni e dei circuiti molecolari coinvolti, il quadro che sembra emergere individua nei adulto, poi, la distruzione sperimentale di una sottopopolazione neuronale è sufficiente per incrementare la durata della vita, ed ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] giocano un ruolo essenziale nella corretta formazione dei circuiti nervosi.
Altre azioni dell’NGF comprendono l’ per le varie neurotrofine e sono espressi in ristrette popolazioni neuronali. In particolare, TrkA viene attivato dall’NGF, TrkB sia ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] invece, si trovano le aree che presiedono ai movimenti e i circuiti dell’attenzione e della memoria. Le connessioni fra le aree vomito, nel controllo del dolore e nel prevenire la morte neuronale; questo è il motivo per cui la ricerca scientifica è ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] sia il principale metodo di trasferimento di informazione a livello neuronale.
Per molti anni, il fatto che l’informazione fluisse il livello sia di eccitazione sia di inibizione dei circuiti. D’altro canto, la sintesi degli endocannabinoidi è ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...