Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] inseriscono per smorzare correnti oscillanti indotte in circuiti reattivi.
Gli smorzatori hanno particolare importanza per solidale con il sistema oscillante, rotante in un intenso campo magnetico prodotto da un magnete: il settore è metallico, di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] a quella che è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono i tipi principali di dischi testuali o lezioni trasmesse da docenti collegati a uno dei circuiti delle università a distanza.
Gli oltre 180 milioni di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] vi sono dati da trasferire. In una rete a commutazione di circuito, sono i segnali di controllo a gestire la rete e a alle cosiddette ‛unità periferiche' (stampanti, dischi, supporti magnetici, nastri, terminali, ecc.). I calcolatori coprono uno ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e perciò, tranne rare eccezioni, la musica sinfonica ha circuiti quasi esclusivamente nazionali.
Se il mondo tedesco, grazie all di gruppi irrazionali mediante utilizzazione del nastro magnetico che rendendo un suono in misure lineari offre ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] la velocità del consumo e la necessità di immettere nel circuito molte copie dello stesso film. Un film viene quasi anni la pellicola cinematografica è stata sostituita dal nastro magnetico e la cinepresa dalla telecamera portatile, con sensibili ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] : (a) il ferro, che forma tre ossidi stabili (ematite Fe2O3, magnetite Fe3O4 e wurstite FeO), protettivi solo a temperature inferiori a 570 °C; di corrosione istantanea. Queste sonde sono usate nei circuiti d’acqua.
Infine si fa cenno alle sonde a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] .
I vetri di spin
I vetri di spin, detti anche magneti amorfi, sono tra i più studiati sistemi fisici in cui il a 1 per tutti i legami che appartengono al circuito. Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto da tre spin (figg. 5 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] classici esperimenti, il fenomeno dell’induzione elettromagnetica (l’insorgere di correnti indotte nei circuiti posti sotto l’influenza di magneti mobili o di correnti variabili). Dalle contrastanti interpretazioni di questi risultati ebbero vita ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di qualche MW. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico universale: m. dotato di avvolgimento di eccitazione in serie e di circuitomagnetico completamente laminato con i poli salienti, che può funzionare sia con corrente continua sia (ma con minore rendimento ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] , alle estremità; poiché le correnti che scorrono nelle due bobine determinano campi magnetici oscillanti in fase, v'è continuo trasferimento di energia dal circuito elettronico alla sbarretta, che resta in regime di vibrazione permanente. Il segnale ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...