elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] certe volute caratteristiche o che serve per un determinato scopo; in genere, è costituito da un nucleo ferromagnetico realizzante un circuitomagnetico ad ampio traferro (forme tipiche sono quelle a U, a E e, per rotazione di quest'ultima, toroidali ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] . ◆ [FTC] [EMG] Perdite per i.: in una macchina elettrica a corrente variabile, in partic. alternata, con circuitimagnetici a nuclei ferro- o ferrimagnetici, le perdite che si hanno in questi nuclei a causa della degradazione in calore di energia ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1882-83, vol. 15, p. 177, con E. Pucci; Contribuzione alla teoria dei circuitimagnetici, nota preliminare, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1890, vol. 6, pp. 82-86; Ricerche esperimentali sulla ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] o transistori, basati sulla non linearità di bipoli raddrizzatori (m. a raddrizzatore) e di circuitimagnetici quasi in saturazione (m. a saturazione magnetica che, noti anche come trasformatori statici di frequenza o m. di Vallauri, ebbero grande ...
Leggi Tutto
magnetomotore
magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] elettrico, così la circuitazione di H dà la forza m. in un circuitomagnetico. ◆ [EMG] Forza m.: la circuitazione dell'intensità magnetica H in un circuitomagnetico: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. Tale nozione corrisponde a quella ...
Leggi Tutto
Hopkinson John
Hopkinson 〈hòpkinsn〉 John [STF] (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898) Ingegnere elettrotecnico, membro della Royal Society (1878). ◆ [EMG] Coefficiente di H.: per due avvolgimenti [...] accoppiati induttivamente, il rapporto tra i flussi di induzione magnetica medi a spira nell'uno e nell'altro. ◆ [EMG] Legge di H.: la legge fondamentale dei circuitimagnetici: v. magnetostatica nella materia: III 595 b. ...
Leggi Tutto
Bosanquet Robert Holford
Bosanquet 〈bóusnkit〉 Robert Holford [STF] (Rock 1841 - Tenerife 1912) Prof. di acustica nell'Accademia di musica di Londra (1881). ◆ [EMG] Legge di B.: la legge fondamentale [...] dei circuitimagnetici, lo stesso che legge di Hopkinson, enunciata da B. (1883) indipendentemente da J. Hopkinson. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] consiste nel misurare la tensione indotta in opportuni circuiti dalle correnti variabili presenti nel plasma. Assai ben lontani dalle pareti. Si dimostra che un campo di induzione magnetica B, cui corrisponde una pressione pB=B2/2μ0, può confinare un ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] servendosi della prima formula di Laplace (➔ elettromagnetismo). Un oggetto dotato di momento magnetico m (un magnete, un corpo materiale magnetizzabile, un circuito percorso da corrente) risente in un campo magnetostatico di azioni riducibili a una ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] il moto di particelle (elettroni, protoni ecc.) in campi elettrici e magnetici, si parla di o. elettronica e di o. delle particelle. segnali ottici. In analogia ai circuiti integrati microelettronici, i circuiti integrati ottici comprendono, su di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...