Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] tecnica non a contatto offre grandi possibilità applicative nello studio dei moderni materiali magnetici nanostrutturati, nella ricerca dei malfunzionamenti dei circuiti di un microprocessore, nell'analisi di campioni biologici e nello studio dei ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] , alle estremità; poiché le correnti che scorrono nelle due bobine determinano campi magnetici oscillanti in fase, v'è continuo trasferimento di energia dal circuito elettronico alla sbarretta, che resta in regime di vibrazione permanente. Il segnale ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] ciò significa che la b. giroscopica è, come la b. magnetica, ma per altri motivi, inutilizzabile in stretta prossimità dei poli nave, dall'influenza della massa metallica dello scafo e dei circuiti elettrici di bordo (le b. immuni da tali influssi ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] e. ◆ [EMG] A. circuitale: quello fra due o più circuiti che abbiano almeno un elemento in comune; a seconda della natura di [FAT] A. spin-orbita: nome dato all'interazione, di origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il ...
Leggi Tutto
SQUID (Superconducting quantum interference device)
Sergio Pagano
Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] deboli. Gli SQUID trovano la loro principale applicazione come sensori magnetici in tutti quei casi in cui i segnali da misurare anche come elementi di memoria e bistabili in circuiti digitali superconduttivi e in alcune recenti realizzazioni di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] gruppo di Delft è riuscito a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può essere utilizzata si realizza in multistrati nanometrici di materiali magnetici e non magnetici alternati (Albert Fert e Peter Grünberg ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in alle memorie temporanee. Esistono dispositivi di memoria magnetici, ottici, elettronici o dispositivi che sfruttano ...
Leggi Tutto
In elettronica, il d. di due circuiti consiste nell’eliminazione dei possibili accoppiamenti in modo che non si abbia tra di essi transito indesiderato di energia e interferenza reciproca. Si effettua [...] mediante accorgimenti opportuni: razionale disposizione dei due circuiti da disaccoppiare, uso di schermi elettrici e magnetici, oppure mediante appositi filtri, resistivi-capacitivi, opportunamente posizionati. ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] All'interno ci sono transistor e chip, dispositivi e circuiti sempre più complicati e sempre più piccoli, realizzati con grado di immagazzinare molti più dati rispetto ai nastri magnetici garantendo anche qualità più elevata. La stessa televisione ad ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , cioè a una sola corrente primaria e a una sola corrente secondaria, detto anche t. semplice o monofase, è un circuitomagnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o quadrata, o toroidale), di lamierini di ferro-silicio ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...