Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] il film è memorizzato digitalmente in un supporto ottico o magnetico). Il secondo episodio è uscito in circa venti sale ancora al servizio di grandi locali bui e affollati, che circuiti innovativi come quello dell'IMAX (pellicola di formato sei ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] più importante consiste nella determinazione dell'effettiva influenza del campo magnetico del Sole sul plasma al di fuori dell'orbita di . Le comunicazioni sono assicurate da due diversi circuiti, per motivi di ridondanza.
Particolare interesse hanno ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] moltitudine di effetti, sono alterate solo in alcuni tessuti o circuiti nervosi o cellule (si pensi, per es., alla schizofrenia, quali si trovano (per es., cariche elettriche, campi magnetici, pH). Consideriamo, a titolo di esempio, il trattamento ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] a E ed un'armatura mobile, la cui posizione costituisce la grandezza da rilevare (cioè l'entrata dell'apparecchio). Il circuitomagnetico è eccitato da un avvolgimento nella colonna centrale dello statore. Sulle due colonne esterne sono avvolti, in ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] disposto in una cavità a microonde, cui è applicato un campo magnetico statico. La cavità dev'essere risonante a entrambe le frequenze della (a banda relativamente stretta) è sostituita da un circuito (a "onda lenta") che interagisce col materiale m ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] arricchimento, circondato da un riflettore di berillio che alloggia i circuiti di prova. La fig. 2 illustra anche le celle calde si propone, con una piccola macchina ad altissimo campo magnetico di realizzare le condizioni operative del plasma e di ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] sviluppo della tecnica degli impulsi; nel campo dei materiali magnetici, le ferriti, le cui applicazioni, tutte di sembra che tutte le caratteristiche attualmente previste per i circuiti di t. possano garantire collegamenti di buona qualità ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] refrigerante è molto complesso e delicato, dovendosi usare sempre circuiti chiusi e sistemi di recupero appropriati.
Il tipo più in cui X questa volta è l'intensità del campo magnetico (X1 e X2) si può ottenere un abbassamento di temperatura ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] nella preparazione di schermi magnetici nei quali si sfruttano le qualità meccaniche, unitamente a quelle magnetiche. Un trasformatore da nella preparazione di strutture a più strati per circuiti integrati, destinati a temperature piuttosto alte.
Le ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] considerati presenta momenti magnetici di segno opposto. Se l'atomo transita attraverso un particolare campo magnetico non omogeneo, e la frequenza della transizione atomica. Con opportuni circuiti di tipo elettronico e radioelettrico si fa in modo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...