FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] a bassa tensione è costituito da una sola spira chiusa in corto circuito.
Lo studio completo ed esatto del funzionamento elettrico dei forni a induzione con nucleo magnetico è molto complesso a causa della grande sezione della spira secondaria, della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ultimi tempi dalla crisi economica generale. I circuiti si sono trasformati in una prospettiva di Nunes fa parte il lavoro più famoso, Ruf, per orchestra e nastro magnetico (1975-77; nuova versione, 1982), che grande successo riscosse al Festival ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] angolo d'inclinazione, e che le celle non illuminate sono circuiti aperti, nel tipo aderente è necessario che le celle la propagazione delle radioonde nella ionosfera, il campo magnetico terrestre, la temperatura e la densità dell'alta atmosfera ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] a quella che è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono i tipi principali di dischi testuali o lezioni trasmesse da docenti collegati a uno dei circuiti delle università a distanza.
Gli oltre 180 milioni di ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] di spostamento. Molto noti i tipi elettrodinamici magnetici e capacitivi, che vengono impiegati sia nelle determinazioni velocità massima prossima ai 300 km/h, la velocità media su detti circuiti di 90÷120 km/h è poco superiore a quella che possono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fisico in cui effettivamente si svolgono i circuiti di radiocomunicazione attualmente in uso.
Propagazione μH, essendo ε la costante dielettrica del mezzo e μ la permeabilità magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densità di corrente di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] materie prime di altre lavorazioni (dagli sfridi dei circuiti stampati, difficili da inviare in discariche, si può grossolani, non combustibili; macinazione; passaggio su dispositivi magnetici per allontanare parti ferrose; vagliatura che suddivide il ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza può essere provocata da una variazione di riluttanza di un circuitomagnetico soggetto a spostamenti.
Si fa inoltre cenno ad alcuni esempi di accoppiamento tra s. primari e secondari. Un s ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] 'accensione di archi laterali, e la formazione di correnti interne di corto circuito. La fig. 6 riproduce un apparecchio di questo tipo della A. E su quelle di assorbimento dei cui nuclei magnetici si può variare la riluttanza, sovrapponendovi una ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] provoca fenomeni eccitotossici. Questi ultimi danneggiano soprattutto i circuiti inibitori locali. Il risultato è sia un aumento , manipolazioni, massaggi, ultrasuoni, onde corte, campi magnetici, laser.
Tra le terapie fisiche, è opportuno spiegare ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...