MEG (magnetoencefalografia)
Sergio Pagano
Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cervello. A differenza della elettroencefalografia (EEG), universalmente [...] generato dalle correnti intracraniche. Per fare ciò vengono utilizzati dei sensori magnetici estremamente sensibili, realizzati con circuiti superconduttori. Tali sensori, noti con l’acronimo SQUID (Superconducting quantum interference device ...
Leggi Tutto
MCG (magnetocardiografia)
Sergio Pagano
Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] della contrazione del muscolo cardiaco. Per fare ciò vengono utilizzati dei sensori magnetici estremamente sensibili, realizzati con circuiti superconduttori. Tali sensori, noti con l’acronimo SQUID (Superconducting quantum interference device ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] depositano gli strati attivi per circuiti stampati, dispositivi a semiconduttori, circuiti elettronici integrati, dispositivi ottici integrati informazioni, in genere, codificati (spec. nastri o dischi magnetici e listati di stampanti). ◆ [MCC] S. di ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] [ELT] Di apparecchio elettrico, magnetico o elettromagnetico che presenti due soli poli elettrici o magnetici: elettromagnete b., induttore b., due poli. ◆ [ELT] Dispositivi b., famiglia b.: v. circuiti elettronici integrati: I 615 e. ◆ [ELT] [INF] ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] ) il dispositivo che materialmente regola la frequenza dei circuiti oscillanti di un trasmettitore o di un ricevitore, Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente parte dell' ...
Leggi Tutto
elettromeccanica
elettromeccànica [Comp. di elettro- e meccanica, quest'ultima come parte della fisica] [FTC] [EMG] [MCC] (a) Disciplina intermedia tra la meccanica applicata e l'elettrotecnica, ma nella [...] specifico, disciplina che s'occupa dello studio, fatto con le leggi dei circuiti elettrici e magnetici, dei sistemi meccanici per i quali possa essere trovato un circuito elettrico equivalente a norma della cosiddetta analogia e.: → elettromeccanico. ...
Leggi Tutto
elettrocinematica
elettrocinemàtica [Comp. di elettro- e cinematica] [STF] [LSF] Termine usato da alcuni autori, spec. nel 19° sec., per indicare la parte del-l'elettrologia che s'occupa del movimento [...] nei circuiti e delle leggi che lo governano (leggi di Ohm, principi di Kirchhoff, ecc.), in contrapp. a elettrodinamica, la quale s'occupa delle forze riguardanti correnti elettriche e spec. delle interazioni tra correnti elettriche e campi magnetici ...
Leggi Tutto
autoeccitazione
autoeccitazióne [Comp. di auto- e eccitazione "l'atto, il fatto di autoeccitarsi"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica, la quale provvede, con [...] energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessari al suo funzionamento, mediante opportuno collegamento tra induttore e indotto: v. macchine elettriche: III 510 c. ...
Leggi Tutto
TM
TM 〈ti-èmme〉 [ELT] Sigla per indicare i modi di propagazione trasversi magnetici in una guida d'onda: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...