MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] una gamba di rana percorsa da una corrente quando il circuito in cui è inserita viene improvvisamente interrotto. Volta l’aveva da formare una serie di spire parallele lungo la direzione magnetica Nord-Sud. Il M. calcolò che la sensibilità poteva ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , cioè a una sola corrente primaria e a una sola corrente secondaria, detto anche t. semplice o monofase, è un circuitomagnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o quadrata, o toroidale), di lamierini di ferro-silicio ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] . È da notare che se, come spesso accade, il circuito è induttivo, all'a. s'accompagna la scintilla d'apertura di corrente, vengono posti in opera vari altri accorgimenti (per es., soffiatori magnetici). ◆ [ASF] A. notturno: v. sopra: A. di un astro ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] sperimentale.
Col Rossi collaborò nella ricerca di circuiti elettronici veloci e a basso rumore di [1956], 1, pp. 1-9; Sugli effetti biologici e fisiologici del campo magnetico, in Atti del XIII Convegno sulla salute, Ferrara 1966, pp. 239-251, ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] rapido sviluppo. Nata come approfondimento dell'elettrotecnica dei circuiti non lineari, si è andata poi configurando come controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk, floppy ...
Leggi Tutto
magneticomagnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] m.: la regione di spazio nella quale vi sono sensibili azioni su cariche in moto, circuiti percorsi da corrente elettrica e oggetti dotati di momento magnetico; tali azioni sono descritte da tre grandezze vettoriali (intensità H e induzione B del ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] della derivata temporale (nella quale gioca la frequenza) del flusso dell'induzione magnetica della corrente principale concatenato con i circuiti elementari individuabili nel conduttore, il quale flusso cresce andando dalla superficie verso il ...
Leggi Tutto
spira
spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] semplice nella definizione di grandezze in cui compaia la nozione di concatenamento tra circuiti di corrente e campi magnetici, quale l'intensità di un campo magnetico e la forza magnetomotrice; per queste e altre simili grandezze il termine entrò ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] metodi fisici (a gravità, a centrifugazione, elettrici, magnetici, ecc.), chimici (combinazione, ecc.) o chimico-fisici (osmosi, ecc.). ◆ [ELT] Dispositivo circuitale inserito tra due altri circuiti per evitare determinate interazioni tra essi, come ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] film sottile realizzati con gli LTS sono principalmente le giunzioni Josephson, utilizzate nella definizione dello standard internazionale di potenziale elettrico, nei sensori magnetici SQUID e in circuiti digitali ultra veloci.
→ Giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...