Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] luogo, le unità di memoria esterna erano originariamente i nastri magnetici. La loro natura di supporti sequenziali imponeva al programma di (le memorie a disco, la miniaturizzazione dei circuiti, la telematica e i lettori ottici o scanners ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] rame con ferro finemente distribuito, in modo da non creare interruzioni nel circuitomagnetico. Nel secondo caso si potevano inserire lungo il circuito spire induttive, costituite da avvolgimenti aventi resistenza sufficientemente piccola e poste a ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] linee di segnale non sono quasi mai generati nei circuiti di comando delle linee ma, nella maggior parte dei casi, sono indotti dall’ambiente esterno per accoppiamento elettrico o magnetico: per contrastare questi tipi di disturbo è più opportuno ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] al punto da assumere la sola consistenza di impulsi magnetici, si muovono e si moltiplicano, in forma virtuale e Tokyo, New York e Singapore.
È importante notare che circuiti di questo tipo funzionano su scala mondiale solo perché sono ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] , tuttavia, a frequenze ben lontane da quelle ottiche. Si potrebbero considerare materiali magnetici la cui risposta magnetica sia di tipo risonante, in analogia ai circuiti RLC elettrici, ma essi in natura non esistono. L’ovvia conclusione è che ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] alla configurazione del sistema, dalla sintesi diretta di circuiti elettrici, dei regolatori o dei movimenti delle sui nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei magneti permanenti.
Per il controllo del sistema di produzione, gli ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] sulla floating gate si aggira intorno a 300.000; il circuito di lettura della memoria deve discriminare tra 0 e 300.000 limite per evitare false scritture da parte del campo magnetico. Una soluzione al problema sembrava essere l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] il film è memorizzato digitalmente in un supporto ottico o magnetico). Il secondo episodio è uscito in circa venti sale ancora al servizio di grandi locali bui e affollati, che circuiti innovativi come quello dell'IMAX (pellicola di formato sei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] questi generatori un flusso di plasma è immerso in un campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, es., nonosecondi) e si interrompono aprendo quindi il circuito con tempi di risposta molto brevi.
Accelerazione di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] All'interno ci sono transistor e chip, dispositivi e circuiti sempre più complicati e sempre più piccoli, realizzati con grado di immagazzinare molti più dati rispetto ai nastri magnetici garantendo anche qualità più elevata. La stessa televisione ad ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...