TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] diminuisce, ma finché resta superiore al raggio del cilindro anodico, si raccoglie nel circuito di placca una corrente costante. Invece per valori del campo magnetico superiori a un certo valore Hc, detto "valore critico", il diametro delle ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] un campo magnetico applicato a un materiale ferromagnetico: applicando un forte campo magnetico i dipoli magnetici del ). I monopropellenti presentano diversi vantaggi, richiedendo circuiti d'alimentazione più semplici, ma presentano instabilità ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] oppure col magnetometro di M. Grossi, dove invece dell'ago magnetico si adopera un rocchetto di filo metallico, il quale rotando i casi, da 10 a 20 volte il diametro del foro. Il circuito primario è costituito dal canapo 1 e dall'elettrodo A per cui ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] rapido sviluppo. Nata come approfondimento dell'elettrotecnica dei circuiti non lineari, si è andata poi configurando come controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk, floppy ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] i metodi di più frequente applicazione sono i metodi gravimetrici, magnetici, elettrici e di flottazione; si va inoltre sempre più le quali vengono disposte in serie a costituire circuiti più o meno complessi in funzione degli obiettivi perseguiti ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] 2, in cui gli assi magnetici degli avvolgimenti statorici coincidono con gli assi di commutazione. Il circuito delle spazzole a e c la risultante dei flussi che agiscono secondo l'asse magnetico normale al diametro a c. Con particolari schemi ed ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] delle istruzioni registrate, secondo un adatto codice, su nastri magnetici o schede perforate. Tali istruzioni comprendono tutti i parametri lavorazione è tipica per la produzione dei circuiti stampati nelle applicazioni di elettronica industriale.
...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] spira una forza elettromotrice indotta e da questa, se il circuito è chiuso, una corrente indotta, che dura finché dura la e ha senso tale da creare per suo conto un campo magnetico il cui flusso attraverso la spira stessa ha senso tale da annullare ...
Leggi Tutto
SKIN EFFECT
Giovanni Giorgi
. Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] il fenomeno è assai più accentuato che in quelli non magnetici. Al limite, quando la frequenza diviene indefinitamente grande, con Maxwell e con Lodge che l'energia convogliata dal circuito fluisce sempre in prevalenza all'esterno del conduttore, e ...
Leggi Tutto
RELUTTANZA
Giovanni Giorgi
. In un circuitomagnetico, si dà il nome di reluttanza al rapporto tra la forza magnetomotrice e il flusso magnetico di cui questa forza magnetomotrice è la causa. Questa [...] un condensatore è per i fenomeni elettrici.
La grandezza reciproca della reluttanza è la permeanza o induttanza di un circuitomagnetico e viene a corrispondere alla capacità dei condensatori.
Le unità di misura della reluttanza sono le reciproche di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...