accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] e. ◆ [EMG] A. circuitale: quello fra due o più circuiti che abbiano almeno un elemento in comune; a seconda della natura di [FAT] A. spin-orbita: nome dato all'interazione, di origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il ...
Leggi Tutto
SQUID (Superconducting quantum interference device)
Sergio Pagano
Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] deboli. Gli SQUID trovano la loro principale applicazione come sensori magnetici in tutti quei casi in cui i segnali da misurare anche come elementi di memoria e bistabili in circuiti digitali superconduttivi e in alcune recenti realizzazioni di ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica [Comp. di elettro- e dinamica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia le mutue azioni tra circuiti percorsi da correnti e, in generale, tra cariche elettriche in [...] . classica, altrimenti si ha l'e. quantistica: v. elettrodinamica classica; elettrodinamica quantistica; elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della. ◆ [FPL] E. cosmica e dei campi magnetici cosmici: v. plasmi astrofisici: IV 527 c sgg. ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in alle memorie temporanee. Esistono dispositivi di memoria magnetici, ottici, elettronici o dispositivi che sfruttano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] gruppo di Delft è riuscito a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può essere utilizzata si realizza in multistrati nanometrici di materiali magnetici e non magnetici alternati (Albert Fert e Peter Grünberg ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] la misurazione del modulo di F attraverso la misura della frequenza di risonanza magnetica di alcuni metalli alcalini.
M. a stato solido. - M. inclusi in circuiti integrati di dimensioni, pesi e costi sempre minori; sono diffusamente impiegati anche ...
Leggi Tutto
Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] nel reticolo cristallino, indispensabili per il funzionamento del circuito, sono dosate e limitate ad alcune parti per variazioni di temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, radiazioni ecc.) con variazioni di proprietà (colore, ...
Leggi Tutto
In elettronica, il d. di due circuiti consiste nell’eliminazione dei possibili accoppiamenti in modo che non si abbia tra di essi transito indesiderato di energia e interferenza reciproca. Si effettua [...] mediante accorgimenti opportuni: razionale disposizione dei due circuiti da disaccoppiare, uso di schermi elettrici e magnetici, oppure mediante appositi filtri, resistivi-capacitivi, opportunamente posizionati. ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] di combinazioni e della vasta gamma di sensibilità realizzabili.
L'influenza magnetica è, generalmente, abbinata sia a quella acustica sia a quella di pressione con circuiti a consenso.
Anche per queste nuove realizzazioni esistono dei limiti d ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] aumentata.
Con l'impiego di leghe ad alta permeabilità e stabilità magnetica è stato possibile elevare sensibilmente il valore di L e quindi accrescere la portata dei circuiti caricati.
Il sistema è poco applicato nei cavi terrestri: è invece ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...