Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] -li negli anni Ottanta, le applicazioni della RM sonoaumentate continuamente. Con il miglioramento dell’hardware (magneti con campi più elevati, circuiti migliori, computer più veloci) e del software (sequenze di impulsi, elaborazione dei dati) si ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] : (a) il ferro, che forma tre ossidi stabili (ematite Fe2O3, magnetite Fe3O4 e wurstite FeO), protettivi solo a temperature inferiori a 570 °C; di corrosione istantanea. Queste sonde sono usate nei circuiti d’acqua.
Infine si fa cenno alle sonde a ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] , geneticamente determinate. In accordo con il concetto dei ‛circuiti riverberanti' avanzato da R. Lorente de No, le accumula 80 caratteri corrispondenti a 960 bits) e da un nastro magnetico in cui ognuno dei 9 canali paralleli contiene 320 bits per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] del costo di fabbricazione. Dal processo planare al circuito integrato il passo è breve, in quanto è a 20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica in ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] del costo di fabbricazione. Dal processo planare al circuito integrato il passo è breve, in quanto è , localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] costi, dimensioni e sensibilità. Dagli strumenti dotati di due analizzatori magnetici (tandem MS) della metà degli anni ottanta si è passati diramazioni, che, in definitiva, creano dei circuiti in cui la trasmissione delle informazioni viene regolata ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] e più volte. Fino a poco tempo fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di del sistema neuronale, oppure a un cambiamento nei circuiti neuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] in un livello Zeeman per cui l'energia aumenta all'aumentare del campo magnetico risente di una forza di richiamo verso la regione di minimo e risulta utilizzati per produrre i primi embrioni di circuiti logici. Un'altra sfida è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] resta ancora avvolto nel mistero. Costruire una mappa dettagliata dei circuiti estremamente intricati all'interno di quella massa di tessuto di circa telegrafo senza fili, la registrazione su nastri magnetici, la radio e la televisione. Questi rapidi ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] da equazioni analoghe a quelle che definiscono certi sistemi magnetici, come i vetri di spin. L'analisi di tempo reale, esso può essere anche realizzato mediante un semplice circuito elettronico. In un neurone sono presenti più grandezze di input, ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...