L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di stabilire una serie di relazioni tra le proprietà elettriche e quelle magnetiche. Ispirandosi con ogni probabilità all'immagine ideata da Faraday di circui-ti magnetici ed elettrici collegati tra loro, Maxwell sviluppò un sistema in cui un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] ) di una matrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico ordinandolo secondo le sue righe:
[2] a11, a12,…, a1n, a21, a22,…, beneficiano direttamente delle tecnologie che creano circuiti ogni anno più piccoli mentre i piccoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ) e danno origine a cellule con anomalie nei circuiti regolatori che controllano la proliferazione cellulare e l'omeostasi una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni che fosse il nome del processo che aveva luogo nel circuito. Visti i problemi che esistevano nel quantificare gli effetti della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] X come la TC. Fino a poco tempo fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie del sistema neuronale oppure a un cambiamento nei circuiti neuronali che svolgono compiti ben noti o praticati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] positroni (PET), la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e le mappe dei potenziali elettrici (EEG) e magnetici (MEG). Infine, lo fisico. Quando viene fornito il segnale opportuno al circuito neuronale del modello interno, esso è in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Neumann tra le cariche macroscopiche e gli elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a riposo o in moto; specificare i punti in cui il campo elettrico e il campo magnetico si annullano in media e i punti dove la media è ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici, Elettrocardiografia).
Ciclo cardiaco
L'ordinato processo di attivazione Nei mammiferi, l'intero sistema vascolare è diviso in due distinti circuiti posti in serie tra loro: la circolazione polmonare e la ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] o PET (Positron Emission Tomography) e la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging). Mediante dello studio hanno messo in luce un’attivazione del circuito specchio parieto-frontale dimostrando in tal modo che atti ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] reale, esso può essere anche realizzato mediante un semplice circuito elettronico. In un neurone sono presenti più grandezze di descritte da equazioni analoghe a quelle che descrivono certi sistemi magnetici, come i vetri di spin (Hopfield, 1982). L ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...