INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] vi sono dati da trasferire. In una rete a commutazione di circuito, sono i segnali di controllo a gestire la rete e a alle cosiddette ‛unità periferiche' (stampanti, dischi, supporti magnetici, nastri, terminali, ecc.). I calcolatori coprono uno ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] una certa energia cinetica e vengono poi deviati da un campo magnetico. Gli ioni pesanti vengono deviati meno di quelli leggeri e perciò produce infine vapore in un generatore di vapore. Il circuito secondario del sodio si usa in quanto il sodio del ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] La molecola di ossigeno ha invece un momento magnetico che interagisce con il campo magnetico incidente. Essa dà luogo a forti assorbimenti esemplari operativi, ha invece una capacità di 1.200 circuiti telefonici e di un canale televisivo. Infine, i ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e perciò, tranne rare eccezioni, la musica sinfonica ha circuiti quasi esclusivamente nazionali.
Se il mondo tedesco, grazie all di gruppi irrazionali mediante utilizzazione del nastro magnetico che rendendo un suono in misure lineari offre ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Hk(x′) (i, k = 1, 2, 3) del campo elettrico e magnetico in due qualsiasi punti dello spazio. In realtà il valore di un campo in un calcoli puramente algebrici. Se il diagramma contiene circuiti chiusi, il metodo richiede ulteriori integrazioni sullo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] al livello dei grafici di Feynman con tre circuiti chiusi di linee interne (‛anelli'): fintanto che tale fatto che nelle teorie di gauge i mesoni W hanno un momento magnetico anomalo di un magnetone di Bohr che corrisponde a un fattore giromagnetico ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] un atomo esercita sui suoi vicini forze di tipo magnetico, che tendono a orientare gli altri spin nella stessa X)-H(XIY). [60]
Se Y = Wx, come in molti dei circuiti neurali che stiamo considerando,
formula. [61]
Dunque, dato qualsiasi algoritmo in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] hanno dimostrato meccanismi di adattamento strutturale e funzionale dei circuiti nervosi, e in particolar modo dei punti di contatto capelluto (v. IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici).
Occhio
L'occhio è un complesso organo di senso, mediante ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] raggi X come la CT. Fino a poco tempo fa la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica allo scopo di visualizzare la struttura del sistema neuronale, o a un cambiamento nei circuiti neuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] o, meno frequentemente, permanenti. L'eccitazione nucleare (risonanza) viene quindi ottenuta con un campo magnetico debole, creato da un circuito elettrico (bobina), che oscilla alla frequenza di risonanza dei nuclei selezionati. Nuclei diversi hanno ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...