. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] due bicoppie in modo da poter fornire per mezzo dei circuiti reali e virtuali rispettivamente tre o sei programmi diversi. ; questi ultimi due programmi sono registrati su nastri magnetici di lunga durata, che vengono trasferiti successivamente da una ...
Leggi Tutto
JOULE, James Prescott
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] o che si trovano in campi magnetici rapidamente variabili e che per effetto Joule si dissipano in calore. Così pure sono da ricordare i cosiddetti corti circuiti, i cui effetti talvolta disastrosi sono dovuti al calore svolto per il detto effetto ...
Leggi Tutto
. Strumento che serve alla misura delle correnti elettriche. Vi sono alcuni amperometri basati sopra gli effetti magnetici delle correnti ed altri sopra gli effetti termici. Nei primi il campo magnetico [...] in un telaietto mobile di spire, posto entro un campo magnetico fisso generato da una calamita di acciaio: quando passa la alcune spire fisse; le azioni elettrodinamiche tra i due circuiti producono una deviazione del telaio e dell'indice dello ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ). Spostando la testina radialmente si vengono a determinare nuove piste di registrazione. La testina è composta da un circuitomagnetico con traferro (v. fig. 15B). Se negli avvolgimenti della testina T si fa circolare corrente, avviene che il ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e che può essere apprezzata solo con esperimenti ad hoc di magneto-ottica. L'estremo di valenza Γ15 si separa in Γ48 e circa 109 s-1.
Se il cristallo è inserito in un circuito risonante a frequenza uguale a quella propria, esso genera microonde a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] I vetri di spin reali
I vetri di spin sono materiali magnetici in cui l'interazione fra coppie di spins è a volte a 1 per tutti i legami che appartengono al circuito.
Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto da tre spins (v. figg. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] ottici. Questi consentono di realizzare elementi di circuiti fotonici, nei quali le correnti elettroniche sono strumenti di taglio ad altissima durezza e bassa fragilità; fluidi magnetici smart per tenute a vuoto e lubrificanti. Meritano di essere ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] si manifesta una forza elettromotrice che dà luogo a una corrente attraverso il condotto e il circuito esterno; la corrente interagisce col campo magnetico e provoca un rallentamento nel movimento del fluido; la diminuzione di energia cinetica (e in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] inglese, e il cambio a ingranaggi epicicloidali con freni magnetici del francese Cotal, che, sebbene geniali, non ebbero fortuna di calore, a un fluido secondario, che circola in un secondo circuito e porta il calore al motore. Come si vede, lo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del motore di apogeo e una capacità totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di un canale televisivo. Lo sviluppo del a raffreddarsi), e che su di esso esiste un forte campo magnetico, diviso in due zone di intensità assai diversa.
Esaurita la ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...