microstriscia
microstrìscia [(pl. microstrisce) Comp. di micro- e striscia] [LSF] (a) Propr., striscia, o più spesso, stretta e sottile lamina rettangolare, di piccolissime dimensioni. (b) Estensiv., [...] circuitali per microonde (resistori, condensatori, induttori, filtri e spec. linee planari, sia normali che accoppiate), realizzati su una m. di materiale dielettrico con la tecnica dei circuitiintegrati: v. microonde, circuiti a: III 829 c. ...
Leggi Tutto
fotolitografia
fotolitografìa [Comp. di foto- e litografia] [FTC] [OTT] Tecnica di riproduzione (inizialmente su pietra, donde il nome, poi su foglio metallico o di altro materiale) di immagini (matrici [...] di stampa, ecc.) mediante l'uso di un'emulsione fotosensibile oppure di altro materiale fotosensibile (→ fotoresist). ◆ [ELT] F. per circuitiintegrati: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e. ...
Leggi Tutto
Reverse Engineering
Reverse Engineering 〈rivèrs inginìirin〉 [ACS] Denomin. ingl. "tecnica inversa" di una tecnica di microscopia acustica, sviluppata spec. per controllare maschere di circuitiintegrati: [...] v. microscopia acustica: III 839 a ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] I c. integrati presentano numerose possibilità di impiego: realizzazione di memorie, sia portatili sia fisse all’interno dei calcolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, unità centrali di elaboratori, circuiti logici elementari ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] un apposito processore, il quale diviene così parte integrante del sistema radar. In tal caso occorre tenere conto da un oscillatore a radiofrequenza alimentato a impulsi da un circuito modulatore. L’oscillatore è un magnetron che alimenta, tramite ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] frequenza per la quale lo sfasamento totale lungo il circuito è un multiplo intero di 2π; tale sfasamento dipende tempo uso di suoni di frequenze percepibili per le prove d'integrità dei materiali (percuotendo l'oggetto da esaminare, che può essere ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] : v. ultravioletto: VI 398 c. ◆ [OTT] S. deformabile: v. ottica adattabile: IV 344 e. ◆ [ELT] S. di corrente: v. circuiti elettronici integrati: I 614 d. ◆ [ELT] S. elettrici, o elettromagnetici o radio: s. per riflettere onde radio, usati spec. per ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] elettronico), sia in sistemi più complessi. ◆ [ELT] D. analogico: v. circuiti non lineari: I 623 c. ◆ [ALG] D. dello zero: è numero di strati. Esistono anche d. integrati, realizzati con le tecniche del-l'ottica integrata. ◆ [ELT] D. di tensione: ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] l. e sono caratterizzati da identiche caratteristiche costruttive, in partic. dalla stessa densità d'integrazione (famiglia MOS, bipolare, ecc.): v. circuiti elettronici integrati: I 615 b, 621 e. ◆ [ELT] [INF] Livello l.: nell'algebra booleana dei ...
Leggi Tutto
maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] , attacco chimico, ecc.), limita questo trattamento alle sole zone corrispondenti ad apposite finestre in esso: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e. ◆ [FSN] M. codificate: schermi opachi a una determinata radiazione ma provvisti di aperture ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...