(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] saldatura a fascio elettronico. Vogliamo infine citare l'utilizzo di sorgenti RS per la realizzazione di circuitiintegrati ad altissima densità e di componenti micromeccanici mediante processi litografici. L'altissima intensità, la collimazione, l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] numerica sempre più accurate (esenti da errore) e più veloci.
La tecnologia del blocco di elaborazione (o dell'integrazione). − I circuitiintegrati o microcircuiti si prestano a una prima ovvia suddivisione in base al tipo di elemento attivo che li ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] , vengono stampati gli elettrodi con lo stesso procedimento fotolitografico usato nelle tecniche di metallizzazione dei circuitiintegrati. Nella parte inferiore della figura è indicata la configurazione delle linee di forza del campo elettrico ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] possibile l'esecuzione di procedure complesse di manipolazione atomica, in maniera simile a come la realizzazione di circuitiintegrati ha permesso lo sviluppo di nuovi potenti dispositivi elettronici.
Trappole ottiche di dipolo
Una tipologia diversa ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] oltre un milione di transistori nell’area di pochi millimetri quadrati (VLSI, very large scale integration). Fra i circuitiintegrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] la misura della frequenza di risonanza magnetica di alcuni metalli alcalini.
M. a stato solido. - M. inclusi in circuitiintegrati di dimensioni, pesi e costi sempre minori; sono diffusamente impiegati anche come bussole, in sostituzione di quelle ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] integrati monolitici. Diffuso anche a livello industriale per la produzione di componenti elettronici attivi con caratteristiche particolarmente spinte, il processo consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante (di ...
Leggi Tutto
Sigla di electrostatic discharge, che in fisica indica un fenomeno di suscettività elettromagnetica frequente nei circuitiintegrati di apparecchiature elettroniche; per es., il camminare su un pavimento [...] di materiale sintetico con scarpe dalle suole di gomma può causare l’accumulo di cariche elettrostatiche sul corpo; se poi si tocca un dispositivo elettronico, le cariche si possono trasferire al dispositivo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] uso. Inoltre tali f. sono più adatti a essere completamente integrati. F. di Kalman F. adattativi nei quali l’errore ’onda o elementi planari. Il progetto è effettuato sulla base di circuiti equivalenti LC a parametri concentrati o per mezzo di f. a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] scala, comunemente detta microelettronica, deve il suo sviluppo all'invenzione del transistor (1947) e dei circuitiintegrati, nei quali i componenti elementari (transistor, diodi, resistenze, capacità, ecc.) e le relative interconnessioni sono ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...