Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di sviluppo sostenibile (PRUSST), introdotti nel 1998, i Piani integrati territoriali (PIT), introdotti tra il 2000 e il 2006, e virtuose importa la decostruzione di quelle dominate da circuiti viziosi, nelle quali la crescita del benessere privato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Il commercio si basava sia su un circuito locale sia su circuiti internazionali: i grandi proprietari terrieri convertitisi le fonti letterarie e iconografiche possono in qualche modo integrare tale lacuna. Oltralpe, il monumento di Neumagen e i ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] food dell’hinterland). È evidente una relazione tra il circuito delle città globali e le strategie di rinnovamento urbano per questo il piano e il progetto perseguono la loro integrazione e continuità. Nonostante il disordine e l’insufficienza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e spegnersi, il gioco temporale combinatorio. I comandi ai circuiti dovevano venire trasmessi da interruttori a nastro, mossi da motorini ecocompatibile; in quello dei progetti ambientali integrati rivolto a imprese e istituzioni per offrire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Rovere).
A Trea i pochi resti, integrati dagli elementi forniti dalla cartografia storica e vittata di blocchetti parallelepipedi sono i pochi resti (Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] e tecnofobia, fautori e denigratori, innovatori e tradizionalisti, apocalittici e integrati. Non abbiamo bisogno né di guru dell’high tech, né proteggerne, in misura via via sempre maggiore, i circuiti e i codici informatici di accesso, finendo così ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di riciclaggio, al di là della definizione penalistica, si riferisce al complesso delle operazioni volte a integrare nei circuiti finanziari capitali e beni di origine criminale, occultandone la provenienza; lo strumento per contenere questa forma ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] magiche; bisogna invece mettere in atto un approccio interdisciplinare integrato, volto a modificare nel lungo periodo lo stile di mutazioni nei geni che codificano componenti dei circuiti neuronali implicati nella regolazione del bilancio energetico, ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] gli stressori vanno a colpire, nell’organismo immaturo come in quello adulto, sempre gli stessi circuiti, risultano perfettamente integrati i fattori genetici, evolutivi e ambientali responsabili della vulnerabilità e dell’eziopatogenesi dei disturbi ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] i diversi microcomponenti, fino a formare veri circuiti ottici. Per realizzare queste strutture si utilizzano ottici su scala micrometrica anche al di fuori dei progetti d’integrazione con l’elettronica. Si è cominciato a pensare a microchip ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...