Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] a relazioni funzionali molto diverse tra loro; infatti, oltre ai circuiti combinatori, invertitori, moltiplicatori per una costante, sommatori, derivatori (fig. 3D) e integratori (fig. 3E), tipicamente presenti nei microprocessori di ogni calcolatore ...
Leggi Tutto
Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] componenti elettronici appositamente realizzati, che rendono quindi i circuiti interni spesso differenti rispetto a quelli dei PC uniti per mezzo di apposite cerniere; quello superiore integra il display ed eventualmente alcuni pulsanti di utilità ...
Leggi Tutto
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] sovietici, computer progressivamente più evoluti, dal modello 107 – il primo computer multifunzione cinese – ai circuiti elettronici integrati degli anni Ottanta. A memoria della sua imprescindibile attività di ricerca e progettazione, la China ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] o su autoveicolo. Esistono comunque numerosi altri tipi di t. integrati (treni roll-on-off, navi lash, ecc.). Dal punto molto avanzato, riguarda soprattutto la protezione automatica dai corti circuiti e quindi dal pericolo d'incendio in galleria e ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] adolescenza: non tutti i neuroni, infatti, riescono a formare circuiti utili e funzionali con le cellule bersaglio; quelli che preposti alla salute dell'uomo. A questi si è pervenuti integrando il metodo analitico con quello olistico, che si avvale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] in centri autorizzati, al di fuori dei circuiti commerciali, utilizzando solo la diagnosi delle malattie genere, che fanno intravedere la possibilità di conoscere nella sua integrità il genoma umano e d'intervenire direttamente su di esso, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lo ha accolto, al di là di ogni tentativo di integrazione. L'esperienza dell'esilio non va sottovalutata neppure dal punto ma non ermeticamente isolate, confluiranno in un unico circuito editoriale, ormai affrancato dal monopolio statale, solo dopo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] utilizzato una documentazione in prevalenza esterna ai circuiti degli Archivi di Stato. Le fonti 15 ag. 1867; nr. 1402 del 19 giugno 1873) e dell'integrazione dei redditi dei titolari dei benefici ecclesiastici conservati, vescovi e parroci. Con la ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Suicides (1983), ambientato tra i giovani africani non integrati nella vita della metropoli europea.
Centro Africana, Repubblica. oltre a preparare tecnici e registi è responsabile di un circuito di sale − alcune mobili − nelle quali si proiettano ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] che, adeguandosi agli edifici esistenti, li rilegassero in complessi integrati, tuttavia − e si vedano i risultati raggiunti in di attività espositive organizzate al di fuori dei tradizionali circuiti commerciali e a volte autogestite. In tal modo si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...