ondulazione
ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] di pochi ampere e tensioni da qualche volt a poche decina di volt, sono oggi disponibili sotto forma di piccoli circuitiintegrati. ◆ [ALG] Punto di o.: un punto semplice di una curva piana avente con la sua tangente un contatto con molteplicità ...
Leggi Tutto
FPGA (Field programmable gate array)
Lorenzo Seno
Matrici di circuiti elementari numerici (celle) integrati su silicio che è possibile interconnettere (configurare o ‘programmare’) per formare uno specifico [...] una memoria flash cancellabile elettricamente e riscrivibile. Le odierne FPGA rappresentano spesso un mezzo per sviluppare circuitiintegrati dedicati (ASIC, Application-specific integrated circuit) in applicazioni di larga scala, abbattendo costi e ...
Leggi Tutto
alimentatori switching
Paolo Tenti
Circuiti d’alimentazione a corrente continua stabilizzati. I convertitori switching sono genericamente tutti i convertitori elettronici di potenza in cui la regolazione [...] boost). Vi rientrano pertanto, oltre agli stessi schemi buck, boost e buck-boost (spesso usati anche all’interno di circuitiintegrati), tutti gli schemi da questi derivati, talvolta con l’inclusione di trasformatori ad alta frequenza con funzioni di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] ., calcolatori elettronici della prima g. (a tubi termoelettronici), seconda g. (a transistori), terza g. (a circuitiintegrati a piccola integrazione), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) l'insieme di tutti i cristalli di una stessa specie mineralogica ...
Leggi Tutto
MEMS
– Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] tradizionali, è legato al fatto che essi sono realizzati in silicio – lo stesso materiale utilizzato per produrre i circuitiintegrati o le memorie – con processi tecnologici non particolarmente spinti e con litografie dell’ordine del micron (μm). Un ...
Leggi Tutto
processore
processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] supporto fisico, il chip, formato da circuitiintegrati miniaturizzati che contengono milioni di transistor, tutti racchiusi in una superficie di pochi centimetri quadrati; per questo motivo viene anche chiamato microprocessore (→ elaboratore ...
Leggi Tutto
veglia
Stato di attivazione cerebrale che si accompagna a una condizione di consapevolezza di sé stessi e dell’ambiente circostante. La v. è l’espressione di meccanismi complessi in cui intervengono [...] attivanti (risveglianti) e deattivanti (➔ sonno). Il cervello interviene nella regolazione del ritmo sonno/v. attraverso circuitiintegrati molto estesi, che comprendono gruppi di neuroni del bulbo, del ponte, della formazione reticolare del ...
Leggi Tutto
Kilby, Jack Saint Clair
Kilby, Jack Saint Clair. – Ingegnere statunitense (Jefferson City 1923 - Dallas 2005), pioniere nella tecnologia del microchip. È stato ricercatore presso il Globe-union's centralab [...] Nobel per la fisica (condiviso, per altri apporti, con Z.J. Alferov e H. Krömer) per l'invenzione dei circuitiintegrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] un calcolatore digitale sono interconnessi tra loro. ◆ [ELT] Circuito elettronico integrato i.: dispositivo integrato composto da un insieme di circuitiintegrati e eventualmente altri elementi discreti, in modo da avere un sistema complesso con ...
Leggi Tutto
eptodo
èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] importanza, come del resto la maggior parte dei tubi elettronici di piccola potenza, di fronte a combinazioni di transistori o circuitiintegrati con cui si consegue il medesimo risultato. Talora l'e. era montato in un unico involucro insieme con un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...