conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] (elettroni mancanti), che possiedono carica positiva. I semiconduttori sono impiegati per fabbricare i transistor e i circuitiintegrati usati in elettronica, fra cui i microchip dei calcolatori e dei telefoni cellulari.
La resistenza elettrica
In ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] scala microscopica (1 μm=10−6 m), hanno determinato il successo della microelettronica e della fabbricazione dei circuitiintegrati. Nel secondo approccio, detto bottom-up, si costruisce il nanosistema per graduale accrescimento, assemblando singole ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] che in particolari e ristretti intervalli di lunghezza d’onda la luce non può propagarsi nel cristallo. Tale materiale è oggi utilizzato per laser ottici, circuitiintegrati fotonici, diodi a emissione di luce e persino pigmenti ultrabianchi. ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] : quella basata su dispositivi realizzati con materiali solidi (metalli, semiconduttori, isolanti), quali transistori, celle fotovoltaiche, circuitiintegrati, ecc.: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ELT] [FME] E. biologica, o medica o medicale ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] specie presenti. Impiegando un fascio supplementare è anche possibile compiere analisi più in profondità nel materiale, come nel caso dell’analisi di circuitiintegrati in microelettronica, grazie alla sua elevata risoluzione laterale.
→ Tribologia ...
Leggi Tutto
memorie a semiconduttore
Bruno Riccò
Memorie realizzate con uno o più circuitiintegrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] nel caso dei dischi ottici); inoltre possono essere realizzate come dispositivi a sé stanti (stand-alone) ma anche essere integrate (embedded) insieme ai processori, con cui condividono la tecnologia. Per questi motivi tali memorie sono di grande ...
Leggi Tutto
tecnologia silicon gate
Mauro Cappelli
Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuitiintegrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] dei chip come la LSI (Large scale integration) e la VLSI (Very large scale integration), portando alla produzione di circuitiintegrati MOS su larga scala, con elevate prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] di riferimento a 0 °C (difficilmente ottenibile con precisione nell’ambiente di misura). In commercio esistono circuitiintegrati specifici che effettuano tale compensazione. Le termocoppie presentano un basso valore del segnale d’uscita e una ...
Leggi Tutto
ASSP (Application specific standard product)
Mauro Cappelli
Tipologia di circuitointegrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità [...] riduzione dei costi di produzione e la commercializzazione su larga scala a un prezzo inferiore. I circuitiintegrati progettati per applicazioni specifiche rappresentano un mercato in continua ascesa che beneficia della crescita dell’elettronica di ...
Leggi Tutto
nanoelettronica
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] . In base alla legge di Moore è stato stimato che il numero di componenti per unità di volume immagazzinati in un circuitointegrato fosse destinato a raddoppiare ogni 18 mesi. Questa evoluzione, che non è stata smentita fino ai nostri giorni, ha in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...