Shannon
Shannon Claude Elwood (Petoskey, Michigan, 1916 - Medford, Massachusetts, 2001) ingegnere e matematico statunitense. Dopo la laurea (1936) all’università del Michigan in matematica e in ingegneria [...] «falso») della logica simbolica e i valori binari 1 e 0 dei circuitielettronici. Con i suoi lavori dedicati alla teoria dell’informazione, all’affidabilità dei circuiti, al problema della sicurezza della comunicazione e alla crittografia, Shannon ha ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] solo relativi al campo dell'informatica (per il quale furono specific. ideati come naturale evoluzione dei corrispondenti circuitielettronici allora utilizzati), ma anche, e soprattutto, per le applicazioni più varie in settori molto diversi; trova ...
Leggi Tutto
videocamera
videocàmera [Comp. di video- e camera] [ELT] Apparecchio portatile di ripresa televisiva per uso amatoriale, che registra le immagini su una videocassetta, costituito schematicamente da un [...] per captare i suoni che interessano, un piccolo cinescopio a colori che funge da mirino e gli occorrenti circuitielettronici e organi di comando; l'alimentazione elettrica è fornita da un piccolo accumulatore elettrico. Gli apparecchi per uso ...
Leggi Tutto
TTL 1
TTL1 〈ti-ti-èl o, all'it., ti-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transistor-Transistor Logic "logica transistore-transistore" (in una versione più recente, derivata da Transistor-Transfer Logic "logica [...] a transistori") con cui s'indicano circuiti digitali integrati costituiti da soli transistori bipolari: v. circuitielettronici integrati: I 615 e. ◆ [ELT] Sigla che qualifica dispositivi che usano circuiti integrati TTL: per es., flash TTL ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in Esistono dispositivi di memoria magnetici, ottici, elettronici o dispositivi che sfruttano contemporaneamente più di uno ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] è dell'ordine del millisecondo; la forma rettangolare permette una determinazione più esatta dell'ampiezza. Con appositi circuitielettronici si può far sì che impulsi tutti identici si susseguano regolarmente nel tempo, col vantaggio di una maggior ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] costituisce il limite imposto alla velocità dei segnali che transitano sulla rete. Infatti, anche se la velocità dei circuitielettronici utilizzabili è in continuo avanzamento (al momento, i più rapidi raggiungono tempi di alcune decine di ps), essa ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] lo sviluppo delle tecniche del vuoto, e soprattutto negli ultimi anni con lo sviluppo dell'elettronica integrata e dei circuitielettronici microminiaturizzati (v. elettronica, in questa App.), si è avuta un'utilizzazione crescente dei film sottili a ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] allo scopo di raggiungere le massime prestazioni. A tal fine le misure del grado di progresso sono i circuitielettronici, la minima unità temporale necessaria per una singola operazione (clock, l'orologio proprio del s.), le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] poteva finalmente essere contenuto ed elaborato da computer di basso costo, dimensioni e pesi limitati, grazie ai circuitielettronici integrati e miniaturizzati e tali da poter divenire beni di consumo per il mercato mondiale. Inizialmente i ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...