• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Ingegneria [165]
Fisica [129]
Elettronica [114]
Temi generali [81]
Informatica [59]
Matematica [52]
Elettrologia [41]
Chimica [37]
Fisica matematica [38]
Medicina [33]

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] viene utilizzata anche per le separazioni di ormoni o per il recupero del rame dai liquidi di attacco per i circuiti elettronici. Il primo tipo di membrane a scambio ionico usato fino agli anni Cinquanta del secolo scorso (e ancora disponibile) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

Simulazioni numeriche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Simulazioni numeriche Alfio Quarteroni La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] elettromagnetici esterni al fine di evitare che questi interferiscano in modo dannoso con quelli generati dai numerosi circuiti elettronici parte integrante degli impianti e della strumentazione di bordo. Si impiegano modelli per simulare gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] nella tecnologia delle comunicazioni ha determinato una richiesta crescente di funzioni optoelettroniche integrate in circuiti elettronici. Ciò permetterebbe di accoppiare le capacità di trattare informazioni proprie della microelettronica con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

Aromaticità e composti aromatici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aromaticità e composti aromatici Paolo Zanirato La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] del legame (EN) e del fattore geometrico (GEO) in funzione del numero e della disposizione spaziale dei circuiti elettronici integrati; (c) modello basato sulla polarizzabilità dei legami, ottenuto mediante analisi CICL: un metodo ab initio MO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI MOLECOLARI DI FRONTIERA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromaticità e composti aromatici (3)
Mostra Tutti

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] osservazioni fin qui riportate e sviluppano queste e altre proprietà caratteristiche dei sistemi biologici attraverso circuiti elettronici neuromorfi. Retina artificiale La retina artificiale è costituita da sensori visivi neuromorfi che realizzano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

Armi nucleari: tipi e tecnologia

Dizionario di Storia (2010)

Armi nucleari: tipi e tecnologia Carlo Jean Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] ma che non distruggono gli edifici; le bombe a impulso elettromagnetico (EMP), che neutralizzano o distruggono i circuiti elettronici; le bombe di penetrazione, per distruggere bunker corazzati a grande profondità ecc. Secondo la gittata dei vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – OCEANO PACIFICO – GUERRA NUCLEARE – COREA DEL NORD – BOMBA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari: tipi e tecnologia (5)
Mostra Tutti

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore. Struttura L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] biocompatibile. Al suo interno si trova un generatore costituito da una batteria al litio/iodio e complessi circuiti elettronici. Il generatore emette gli impulsi che vengono condotti al muscolo cardiaco da un conduttore a spirale elicoidale, ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONDUTTORE ELETTRICO – ANESTESIA GENERALE – PORTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

ottici, strumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ottici, strumenti Giovanni Vittorio Pallottino Al servizio dell’occhio e della visione Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] infatti registrate trasformando i segnali luminosi in segnali elettrici, e poi elaborate, memorizzate e riprodotte grazie a circuiti elettronici. Specchi, lenti e prismi Parti essenziali degli strumenti ottici sono gli specchi, le lenti e i prismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO GALILEI – LUCE VISIBILE

trasformatore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasformatore Marina Carpineti Per passare da una tensione a un’altra Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] che servono per trasformare la corrente alternata in corrente continua, con la quale sono alimentati quasi tutti i circuiti elettronici. Due avvolgimenti e un anello Il più semplice trasformatore è formato da due bobine di filo conduttore, avvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

ingegneria biomedica

Dizionario di Medicina (2010)

ingegneria biomedica Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli [...] metodi di studio propri delle scienze fisiche e matamatiche. Modelli biologici L’i. b. progetta e realizza circuiti elettronici che riproducono modelli di segnali biologici (sensori, accelerometri, ecc.); studia e riproduce i fenomeni di trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – ELETTROFISIOLOGIA – ACCELEROMETRI – FISIOTERAPIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali