resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] che è associata a un condensatore elettrico: v. componenti elettronici passivi: I 668 b. ◆ [ELT] R. dinamica la r. di un apparecchio, per distinguerla da quella (r. esterna) del circuito di cui fa parte, come, per es., r. interna di un motore ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] free jazz, momenti di progressive rock, suoni elettronici e stilemi tipici della musica d’avanguardia.
Di perseguivano il consenso del mercato e quelli destinati a circuiti alternativi di radicale ispirazione marxista – come la Cooperativa Orchestra ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , detto anche t. semplice o monofase, è un circuito magnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o quadrata, o toroidale), di lamierini di ferro-silicio (nell'elettronica si usano materiali magnetici dolci più pregiati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] novità novecentesche: la scienza informatica, i calcolatori elettronici, le reti di computer
Anche se nella prima a transistor, che sarà poi superata dalla terza a circuiti integrati della fine degli anni Sessanta.
Sebbene un documento risalente ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] i diversi microcomponenti, fino a formare veri circuiti ottici. Per realizzare tali strutture si utilizzano almeno, in cui l’ottica avesse un ruolo preponderante rispetto all’elettronica. Nell'ambito del settore della m. wafer level (cioè a ...
Leggi Tutto
linguaggi di programmazione
Walter Maraschini
Come avviene la comunicazione tra uomo e computer
Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] , sono linguaggi formali.
Il linguaggio macchina
Il computer è una macchina elettronica, un insieme complicato di circuiti elettrici che, come un interruttore, possono trovarsi soltanto in due stati: chiuso o aperto. Per indicare questi due ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] i radiotrasmettitori con alternatore ad alta frequenza) e m. elettronici, costituiti da un amplificatore in classe C il cui circuito d'uscita è costituito da un circuito oscillante accordato sull'armonica desiderata della tensione data, immessa nel ...
Leggi Tutto
RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] e IME 122, che sfruttavano la nuova tecnologia dei circuiti integrati.
Lasciò la IME nel 1969 per fondare, agosto 2009.
Fonti e Bibl.: Per un profilo storico dell’industria elettronica italiana si veda M. Zane, Storia e memoria del personal computer. ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] forma d'onda (sinusoidale, rettangolare, quadrata, triangolare, impulsiva): v. circuiti non lineari: I 624 a. ◆ [FTC] [CHF] G. , macchine convertitrici e trasformatori e anche i g. elettronici, che sono oscillatori più o meno complessi in cui ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] eccitato al suo stato fondamentale. ◆ [FSD] R. nucleare da elettroni di conduzione, da interazione dipolo-dipolo e di quadrupolo: v. risonanze gas, per es. una lampadina a neon; chiuso il circuito, la tensione ai capi del condensatore cresce con la ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...