NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] di nanometri. La riduzione di dimensioni ha consentito di integrare milioni di transistor nei circuiti integrati, aprendo la strada all’elettronica moderna. Da questa tecnologia derivano i computer e le tecnologie delle telecomunicazioni e dell ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] di telecomunicazioni.
Con l'impiego di organi di comando in tecnica elettronica diviene conveniente che lo scambio dei segnali tra i commutatori non avvenga più utilizzando i circuiti destinati alle conversazioni telefoniche o fili associati a questi ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] collegate fra loro ed aventi il compito appunto di commutare i circuiti telegrafici interessati di volta in volta al collegamento.
La commutazione, e in particolare nei registri, dispositivi elettronici; questi hanno pemiesso di risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] con aria priva di polvere, umidità e altre impurezze. Rispetto alle apparecchiature elettroniche (realizzate con tubi elettronici, transistori o circuiti integrati) quelle fluidiche hanno il vantaggio di essere praticamente insensibili a urti ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] delle conoscenze acquisite e dei risultati conseguiti dall'elettronica. Negli ultimi decenni del Novecento l'elettronica ha avuto un rapido sviluppo. Nata come approfondimento dell'elettrotecnica dei circuiti non lineari, si è andata poi configurando ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] esse risultano ancora funzionanti. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che a fine vita vengono ricomprese nella categoria rifiuti discende dal fatto che essi risultano costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] delle pareti del bulbo) o catodo, e l'elettrodo collettore di elettroni, o anodo. L'anodo in generale è posto nel centro del fig.1, un oscillografo elettromagnetico G, inserito nel circuito di placca della valvola, permette di conoscere con notevole ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] centrifugo, che inserisce o toglie una resistenza nel circuito di alimentazione; un tachimetro a lamelle consente di all'elaborazione dei dati ed all'alimentazione dei calcolatori elettronici richiede l'introduzione di nuovi servizî quali, per es ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] i quali si opera applicando il segnale successivamente su ciascun circuitoelettronico risonante.
Tonometri e intensimetri di vario genere completano l'apparecchiatura elettronica attualmente a disposizione dello sperimentalista.
Ormai dopo qualche ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] il reattore saturabile. L'impedenza di L2, e quindi il valore della tensione d'uscita Vu, è controllata elettronicamente da un circuito che regola l'intensità di una corrente continua fatta scorrere nel reattore medesimo. La tensione di comando V2 è ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...