Sigla di printed circuit board, usata in elettronica per indicare genericamente ogni circuitoelettronico realizzato con la tecnica dei circuiti stampati. La tecnica dei PCB rappresenta la forma più diffusa [...] per realizzare dispositivi elettronici complessi. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] E, apre la via di trasmissione e chiude quella di ricezione.
Tutti i relais sono comandati da circuiti, contenenti tubi elettronici, con caratteristiche di tempo a frequenza sillabica, di guisa che viene evitata l'intempestiva apertura o chiusura di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] risponditori. La lettura si effettua commutando successivamente su tre velocità del pennello elettronico (931, 09-9.310,9-93. 109 giri/sec) ad un dell'aereo: strumenti di controllo dei circuiti elettrico e idraulico, del condizionamento d'aria ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un interesse per la sperimentazione collegata ai circuiti televisivi. Si organizzano svariate manifestazioni internazionali, Lichttropfen (1979) di W. Giers, composto da elementi elettronici montati su legno o metallo e incorniciati inclusi in vetri ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] altri sistemi a controreazione, in particolare agli amplificatori elettronici, i s. presentano caratteristiche peculiari, delle quali presenti all'entrata.
3) Gli elementi dei circuiti elettrici degli amplificatori sono molto precisi e di ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] pochi suoni tra loro diversi può bastare il solo uso di circuiti relativamente semplici di filtraggio adattativo. Perciò i processi di r solidi contributi teorici forniti dalla matematica, dall'elettronica e dalla linguistica. Le tecniche usate erano ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] metallo nella preparazione di condensatori ceramici, multistrato (anche in lega con l'argento); in elettronica, oltre che nei condensatori, si usa nei circuiti integrati ibridi per la produzione di tracce conduttrici, e per rivestire le estremità di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] ha avuto in suo luogo l'applicazione della telescrivente ai circuiti radio con utilizzazione del codice internazionale n. 2 a cinque ) avverrà automaticamente per mezzo di dispositivi elettronici e servomeccanismi di notevole complessità, secondo ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] miniaturizzata sono montate migliaia di dispositivi ottici come laser e fotorivelatori e di dispositivi elettronici dei circuiti di amplificazione.
Superstrutture a bassissima dimensionalità. - Abbiamo descritto fino a questo punto i principi ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuiti integrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di tipo ZnO/MgxZn1−xO nei campi dell'elettronica e della fotonica per la realizzazione di dispositivi, ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...