Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] iniziale e sulla manutenzione. Per entrambi i tipi di configurazione, ogni elemento del circuito ha una propria resa (connessioni, dispositivi elettronici, moduli ecc.); inoltre nel dimensionamento dei sistemi fotovoltaici occorre tenere conto del ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] ΔG della reazione che avviene nella cella mediante la relazione:
[4] formula
dove n è il numero di elettroni che attraversano il circuito esterno per ogni ione che reagisce all'elettrodo (nell'esempio di cui sopra n=2, come risulta dalle reazioni ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] varietà vegetali suscettibili di avere applicazione agricola ed industriale e le topografie di semiconduttori (circuiti integrati per elaboratori elettronici: cd. chips).
Accanto ai diritti di privativa industriale “titolati”, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] di varie lunghezze d'onda o di particelle cariche e dall'elettronica necessaria per l'elaborazione automatica dei dati. Questo genere di le comunicazioni via satellite e distruggere i circuiti elettrici sulla Terra. Via satellite si possono ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] resta ancora avvolto nel mistero. Costruire una mappa dettagliata dei circuiti estremamente intricati all'interno di quella massa di tessuto di circa , la posta e i trasferimenti di fondi elettronici, le fotocopiatrici, ecc., sono stati considerati ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] essenzialmente planare e perciò adatta alla grandissima integrazione presente nei moderni circuiti integrati. Come è noto, una giunzione n-p (p-n a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano, per effetto tunnel, tra la punta e il ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] e della rete dei capillari. In tal modo si formano numerosi circuiti vascolari regionali, disposti in parallelo tra loro, che suddividono il superficie toracica. Con opportuni microfoni e amplificatori elettronici, i toni cardiaci, anche quelli meno ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la serie di un campo magnetico calcolato lungo un percorso non concatenato con i circuiti elettrici che generano il campo: v. magnetismo: III 524 d. ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e bassa dispersione.
In tale contesto grande attenzione è rivolta alla circuitistica elettronica SFQ (Single flux quantum). I vantaggi propri della tecnologia di circuiti integrati basati su semiconduttore e i limiti intrinseci dovuti all'elevata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Nella giunzione si ha un trasferimento di carica (per es., di elettroni dal materiale n a quello p) e conseguentemente si manifesta una barriera dalla fig. 1, ha permesso di inserire nei 'circuiti integrati' vari milioni di transistor MOS su un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...