Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] .300-2.000 °C e oltre): in tal modo gli elettroni possono raggiungere l'anodo collettore che è mantenuto a temperatura più lampade erano distribuite su di una certa lunghezza del circuito e la tensione poteva essere regolata in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell' diffusione delle scariche epilettiche e una loro minore stabilità nei circuiti nervosi (v. Gibbs e altri, 1954; v. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nascita di un nuovo ramo dello spionaggio militare, lo spionaggio elettronico (electronic intelligence, da cui elint), e all'uso di suoi flussi e delle sue parti diventa incontrollabile; il circuito di retroazione che li collega tra loro e col ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del motore di apogeo e una capacità totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di un canale televisivo. Lo sviluppo del sistema , a causa di un difettoso funzionamento dei sistemi elettronici.
Le versioni successive, pur senza far registrare eventi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] operazioni sono associate. Le connessioni rappresentano circuiti semplificati di interdipendenza funzionale che presuppongono tutte al microscopio ottico e in buona misura anche a quello elettronico. Ciò vale anche per la necrosi che investe le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bit di un flusso di informazione che corre sui circuiti sotto forma di impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bit senza peso" (I. Calvino, Lezioni americane, Milano ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] del sistema nervoso, ogni sua struttura, presenta circuiti di riverberazione con le strutture adiacenti, con le adeguata ginnastica dei muscoli perineali, l'applicazione di stimolatori elettronici sul midollo o sulla loggia vescicale, che agiscano a ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ciò che è assomiglia a quello che può intercorrere tra la fisica elettronica e le più sofisticate comodità della vita quotidiana, o tra la , tranne rare eccezioni, la musica sinfonica ha circuiti quasi esclusivamente nazionali.
Se il mondo tedesco, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] p2/2m) + V(x, y, z), (20)
dove, per esempio, nel caso di un elettrone nel campo coulombiano di un nucleo di carica Ze Sito nell'origine, si ha V = − Ze2 contenenti alcun circuito chiuso; di qui l'espressione tree approximation. A ogni circuito chiuso ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] trovino, di accedere alle mappe contestuali. La tecnologia dei calcolatori elettronici fornisce uno strumento per dar vita a un sistema di presa in modo peculiare le forme viventi sono degli speciali circuiti, che permettono all'organismo, da solo o ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...