TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] , i quarzi e i più delicati degli annessi circuiti elettrici sono posti in camere sotterranee a temperatura costante MHz, il quale, attraverso moltiplicatori e divisori di frequenza elettronici, fornisce varie frequenze campione tra 100 kHz e 100 MHz ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] elettrico sono però vistosamente aumentate con il diffondersi dell'elettronica, che ha fatto il primo ingressso nella c. tappeti od oggetti particolari; sensori di presenza; telecamere in circuito chiuso.
La sicurezza contro i danni è assicurata da ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] complesse di manipolazione atomica, in maniera simile a come la realizzazione di circuiti integrati ha permesso lo sviluppo di nuovi potenti dispositivi elettronici.
Trappole ottiche di dipolo
Una tipologia diversa di trappole sfrutta l'interazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] fibre di vetro, a quelle antifiamma; tra le principali applicazioni sono da ricordare quelle elettriche ed elettroniche (fino ai circuiti stampati), la fabbricazione di parti di elettrodomestici soggette ad alte temperature, lenti e riflettori.
Altri ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] la compressione del gas di carica e dell'etilene e del propilene nei circuiti di refrigerazione. I turbocompressori per questo servizio sono a due o tre antipompaggio con l'introduzione di operatori elettronici.
Gl'impianti di polietilene richiedono ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] meccaniche, e della Bendix Co. (SUA) che ha costruito la parte elettronica, furono prodotte le versioni AP1 e AP2, destinate a scopi militari, quali è interposta la lastra da esplorare. I circuiti di deflessione dei due dispositivi sono comandati da ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] hanno portato alla produzione su larga scala e a bassi costi di circuiti integrati, con la conseguente immissione sul mercato di innumerevoli dispositivi elettronici a largo consumo, quali calcolatori, radiotelefoni, videocamere, attrezzi e simili. L ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] per i film sono i cineclubs, le sale specializzate, i circuiti culturali, le gallerie d'arte, i musei, le scuole, le mm e a Super 8 e, più recentemente, il nastro elettronico, grazie al quale diventa possibile l'esecuzione di contrappunti visivi nel ...
Leggi Tutto
RADDRIZZATORE
Giuseppe FRANCINI
*
Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] elettrolitiche a elettrodi disimmetrici (r. elettrolitici); b) diodi elettronici a catodo freddo a gas (r. a luminescenza); c concerne gli elementi r., vengono qui date alcune notizie sui circuiti raddrizzatori tipici. In quel che segue si fa sempre ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] di ampere e con tensioni superiori a 10.000 V (v. anche elettronica, App. IV, i, p. 677).
Principio di funzionamento. - La I t. fotoattivati permettono un isolamento elettrico perfetto tra il circuito di potenza, connesso all'anodo e al catodo, e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...